Salta il menu

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino

Panoramica

Edificio nobiliare nel cuore di Brescia

Nel centro storico, affacciato su piazza del Foro e via dei Musei, sorge uno degli edifici nobiliari più belli di tutta Brescia: è Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, o più semplicemente Palazzo Martinengo.

Costruito nel Seicento per volere del conte Cesare IV, durante il XX secolo è stato utilizzato come sede della Questura di Brescia. Oggi, alcune sue sale ospitano diverse mostre ed esposizioni temporanee, altre sono assegnate alla Provincia che ha qui alcuni dei suoi uffici amministrativi.

La facciata è semplice nella decorazione ma impreziosita dal colore e dal portale d'ingresso, affiancato da colonne con aquile al posto dei capitelli. Oltrepassata una volta a botte affrescata, si arriva al cortile interno, dominato da una fontana del Cinquecento e dalla cappella che apparteneva al vescovo di Famagosta prima che la proprietà del palazzo passasse ai Martinengo. Per accedere al piano superiore, salite il grande scalone seicentesco.

Nei sotterranei potete scoprire gli scavi archeologici che vi condurranno in un percorso attraverso il passato di Brescia, dalla Preistoria ai giorni nostri.  

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino

Via dei Musei, 30, 25121 Brescia BS, Italia

Chiama +393200130694 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.