Panoramica
Un edificio in pietra affacciato su un ruscello, nel mezzo di una verde vallata sulla riva bresciana del lago di Garda: è il Museo della carta di Toscolano Maderno, all’interno di un’antica cartiera interamente ristrutturata, nel cuore della Valle delle Cartiere. Dal Medioevo al ‘900 era un importante centro di produzione cartaria, oggi è un sito di archeologia industriale riconvertito in museo. È raggiungibile a piedi, in una decina di minuti, dopo aver lasciato la macchina in un parcheggio poco fuori da Toscolano Maderno. All’interno del museo potrete ripercorrere le tappe della storia della produzione cartaria in un percorso di visita che, dal nucleo cinquecentesco della fabbrica, si snoda nelle ampie sale superiori, dedicate all'evoluzione della produzione nelle prime fasi della rivoluzione industriale. Il museo organizza anche laboratori didattici rivolti alle scuole e, grazie ad alcuni volontari ex-lavoratori della cartiera di Toscolano, dimostrazioni aperte al pubblico di come si realizza la carta fatta a mano.