Salta il menu

Chiesa di San Francesco d'Assisi

Panoramica

Luogo simbolo della semplicità romanica

Tra i più suggestivi luoghi di culto di Brescia spicca, senza dubbio, la Chiesa di San Francesco. Costruita nel Duecento, con successivi interventi in epoca rinascimentale, presenta ancora oggi il suo originale aspetto raccolto e severo che invita fedeli e visitatori alla silenziosa contemplazione.

La facciata a capanna, così come l’interno, è tipicamente romanica: la sua semplicità, priva di orpelli, riflette perfettamente lo spirito francescano. All’interno, lo spazio è suddiviso in tre navate con 12 colonne, tante quanti gli apostoli. Qui gli elementi romanici si fondono con quelli gotici, come l’arco trionfale a sesto acuto.

Nonostante la complessiva sobrietà della chiesa, non mancano elementi decorativi come gli affreschi di Girolamo Romanino nel presbiterio o le pale d’altare sulla parete destra.

Dalla navata di destra potete accedere ai due bellissimi chiostri, dove godere di un momento di pace e di silenzio all’aria aperta.

Orari

Lunedì - Sabato
06:30 am-11:30 am
04:00 pm-07:30 pm
Domenica
07:30 am-12:30 pm
04:00 pm-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di San Francesco d'Assisi

Via S. Francesco D'Assisi, 1, 25122 Brescia BS, Italia

Chiama +390302926701 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.