Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Cattedrale di Sant'Alessandro Martire

Panoramica

La chiesa più importante di Bergamo

Sorge sull’omonima piazza, a poca distanza dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, insieme alla quale costituisce il complesso religioso più famoso e visitato di tutta Bergamo Alta. Il Duomo, o Cattedrale di Sant’Alessandro Martire, ha una facciata elegante in stile neoclassico, realizzata in marmo bianco di Botticino.

L’interno cela tesori di inestimabile valore, come i dipinti di Andrea Previtali, Giovan Battista Moroni e Tiepolo. Sull’altare maggiore, all’interno di un’urna sono custodite le spoglie di Sant’Alessandro, martire e patrono di Bergamo a cui la chiesa è dedicata.

Ma la reliquia più significativa del Duomo è, senza dubbio, la tiara di papa Giovanni XXIII, realizzata in oro da Attilio Nani e impreziosita da diamanti, perle e pietre preziose.

Per ripercorrere la storia della Cattedrale, visitate l’area archeologica risalente al periodo paleocristiano custodita al di sotto della chiesa.  

Orari

Lunedì - Venerdì
07:30 am-12:30 pm
03:00 pm-06:30 pm
Sabato - Domenica
07:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Cattedrale di Sant'Alessandro Martire

Piazza Duomo, 24129 Bergamo BG, Italia

Chiama +39035210223 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Cicloturismo
tramonti lombardia bicicletta

Tramonti infiammati, castelli e gole scavate nella roccia. Un dipinto? No, la Lombardia da girare in bicicletta

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

Divertimento
Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.