Panoramica
Tra Chiavari e Rapallo, incuneato in un piccolo fiordo, il villaggio di Zoagli è tra le località liguri che meglio ha saputo conservare il suo tipico spirito marinaro. Nonostante la sua vicinanza a “superstar” della riviera di Levante come Portofino e Camogli, Zoagli ha mantenuto il suo carattere intimo e appartato. Due ripidi crinali accolgono ville e giardini fino a raggiungere i tetti del borgo antico, affacciato su un brevissimo tratto di mare addolcito da una spiaggetta di ciottoli. Due dei gioielli di Zoagli si trovano a picco e in fondo il mare. La prima è il castello Sem Benelli in stile liberty, lungo l’Aurelia che corre verso Chiavari. La seconda è la scultura della Madonna del Mare, opera di Marian Hastianatte, a 9 metri di profondità nella baia.
Il paesaggio inverdito da corbezzoli e piante grasse e la tipica brezza marina rinfrescante spingono i viaggiatori a preferire Zoagli d’estate, ma è nelle altre stagioni che il borgo (e la Liguria tutta) offre il suo profilo più inaspettato e sconosciuto. D’autunno i campi si colorano per la pratica millenaria della raccolta delle olive, e le mezze stagioni sono un ottimo periodo per camminare lungo i sentieri costieri della Liguria. E ancora, durante tutto l’anno qui si produce ed esporta il tipico velluto liscio genovese in pura seta, vanto artigianale di Zoagli da oltre cinque secoli.
16035 Zoagli GE, Italia