Salta il menu

Genova è una fra le città più interessanti, particolari e belle d’Europa, stretta fra le montagne liguri e il mare blu celeste

Non tutti sanno che Genova vanta il centro storico più esteso d’Europa, un dedalo di vicoletti in cui perdersi in passeggiate incantevoli, anche se a volte leggermente faticose, visti i dislivelli. Poi, accanto ai vicoli, ci sono le strade monumentali costruite dalle famiglie nobili del passato e il vivacissimo, chilometrico lungomare. Mangiare qui è un evento da ricordare.

  • In evidenza
  • Luoghi
Divertimento
Acquario di Genova

Acquario di Genova

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere È l’esperienza immersiva per definizione, una tappa imperdibile per approfondire la conoscenza dei fondali e delle specie che li popolano. L’Acquario di Genova, la città che proprio sul mare ha costruito la sua grandezza, situato nel Porto Antico, è uno scrigno che custodisce la più ricca biodiversità acquatica d’Europa: il suo percorso si dispiega in oltre 70 ambienti e racchiude circa 12.000 esemplari di 600 specie da tutti i mari del mondo. L’Acquario offre anche l’occasione di avventurarsi in altre esperienze ad alto tasso d’emozione. Un tuffo dove l’acqua è più blu Il percorso avvolge da subito i visitatori con le suggestioni del Pianeta blu: una video mappa mostra la distribuzione delle acque sulla Terra e sensibilizza sul ruolo cruciale che hanno per la vita, dall’antichità a oggi. L’avventura inizia nella Grotta delle murene, dove le temibili creature si mimetizzano acquattate tra le rocce di un’alta vasca cilindrica che evoca una conchiglia. Poco lontano nuotano i cavallucci marini e il polpo. Ad accendere ogni fantasia è la Laguna delle sirene, dove sfrecciano i lamantini, i mammiferi acquatici erbivori che si dice abbiano dato origine al mito delle sirene. L’Acquario di Genova è l’unico in Italia dove si può ancora ammirare questa specie, a rischio di estinzione. A tu per tu coi delfini Dal richiamo delle sirene al fiato sospeso per la Baia degli squali: qui a Genova sono rappresentate diverse specie di predatori del mare, sul fondale scorrazzano anche due esemplari di pesce sega dal rostro dentellato. Una passerella sorvola l’Isola delle foche, ma l’esperienza più emozionante è nel Padiglione dei cetacei, dove avviene l’incontro ravvicinato con i delfini: quattro vasche a cielo aperto ospitano una piccola comunità di esemplari costieri. Grazie a una struttura su due livelli è possibile osservarli sia in superficie che da una prospettiva subacquea. Biodiversità a 360° Riemergendo dall’acqua, il percorso si snoda all’interno della grande Nave blu, nel Padiglione della biodiversità. Con la dovuta prudenza si può accarezzare il manto delle razze e senza muoversi dai Tropici ci si può rituffare in una laguna corallina popolata da pesci palla, pesci napoleone e squali zebra. La rotta dei Tropici prosegue in superficie, il visitatore si addentra nella Foresta tropicale, uno tra gli ambienti a più elevata biodiversità, dove vive oltre la metà delle specie animali e vegetali esistenti sulla Terra. La danza delle meduse Ci sono sale che, oltre a soddisfare curiosità biologiche o naturalistiche, rappresentano un’autentica festa per gli occhi, come quella animata dal movimento ipnotico e fluttuante delle meduse: nove vasche con specie provenienti dai diversi mari del mondo. A giochi pirotecnici di colori si assiste anche nell’area delle scogliere coralline, uno degli ecosistemi marini più a rischio: qui, sotto luci che simulano quella di una notte di luna piena, si ammira la fluorescenza dei coralli, mentre accanto nuotano pesci pagliaccio e pesci cardinale. Avventura notturna con gli squali Disponendo di tempo extra, i bambini dai 7 agli 11 anni possono provare l’esperienza temeraria di una notte con gli squali, dormendo su brandine da campo davanti alla loro vasca, per osservarne il comportamento notturno e scoprire come si trasforma l’Acquario quando cala la sera. L’avventura inizia alle ore 21 e prevede una visita guidata notturna dell’Acquario, attività di animazione e il pernottamento in sacco a pelo. Avventura nella foresta tropicale Una goccia di vetro e acciaio affacciata sul mare: Biosfera è il nome della scenografica tecno-sfera progettata dall’architetto Renzo Piano nel Porto Antico: penetrare all’interno della sua vegetazione fitta e misteriosa è l’occasione per imparare a conoscere la fauna e la flora delle foreste tropicali, ecosistemi fragili che lo sfruttamento umano ha messo sotto scacco. Avventura in quota sull’ascensore panoramico Un altro progetto di Renzo Piano, responsabile della riqualificazione dell’intera area del Porto Antico, è Bigo, il nome delle gru anticamente usate per movimentare le merci, a cui si ispira. Indica la struttura destinata a sostenere il tendone di Piazza delle Feste, dove si svolgono eventi e rassegne. Uno dei suoi bracci regge anche l’ascensore panoramico, che in pochi secondi raggiunge i 40 metri d’altezza, offrendo ai passeggeri una spettacolare vista panoramica sul porto e sul reticolo dei carrugi. Ingressi su misura Le scoperte non finiscono qui: la sola visita dell’Acquario prende 2/3 ore, ma il percorso offre svariati spunti di approfondimento: nel corso della giornata è possibile fare sosta e consumare una colazione o uno snack presso il Tender Cafè o un pranzo al ristorante Gusto a Bordo, all’interno dell’Acquario. Le formule d’ingresso e i percorsi sono piuttosto articolati, consigliamo di individuare quello che fa al caso vostro direttamente sul sito, dove si può beneficiare di una gran varietà di prezzi.
Mare
Baia di San Fruttuoso

Baia di San Fruttuoso

La Baia di San Fruttuoso tra natura, mare e qualcosa di religioso Una piccola spiaggia di ciottoli bianchi dominata da un’antica abbazia e intorno la fitta macchia mediterranea della Liguria. Siamo tra Camogli e Portofino, sulla Riviera di Levante. Acque verde smeraldo fanno da specchio alla vegetazione tra le scogliere. La Baia di San Fruttuoso si nasconde in un luogo impervio, il che l’ha aiutata a preservare la sua incontaminata bellezza. Una gemma tra i Monti Liguri In genere si arriva in battello alla Baia di San Fruttuoso, imbarcandosi dalle località vicine oppure da Genova. Cominciare a scorgere la caletta è meraviglioso. L’acqua è di una trasparenza cristallina, lascia intravvedere i ciottoli e bagna dolcemente la riva. Il verde a ridosso brilla, l’abbazia aggiunge un’atmosfera sacra e solenne a un santuario della natura. Siamo nel Parco Naturale Regionale di Portofino, in un’area marina protetta. Qui si possono noleggiare lettini e ombrelloni restando sulla spiaggia, oppure camminare sugli scogli vicini e fermarsi in disparte. Tuffatevi oppure organizzatevi per fare snorkeling. I piaceri della tavola e un soggiorno speciale C’è un piccolo bar abbarbicato sulle rocce, dove l’aperitivo al tramonto diventa un’esperienza vera. Anche un ristorante offre l’opportunità di rifocillarsi, aperto a pranzo e a cena, proprio a fianco della chiesa. I tavoli si affacciano sul mare, moltiplicando il piacere di un piatto di trofie al pesto, la ricetta più celebre della regione, o di spaghetti ai frutti di mare. Poche camere consentono di soggiornare per qualche notte, da maggio fino a ottobre. L’abbazia e il Monastero Proprio il difficile accesso, oltre alla presenza di una sorgente di acqua dolce, ha reso il luogo adatto alla fondazione di un edificio sacro nell’ottavo secolo. La chiesa e il monastero hanno subito da allora vicissitudini e una serie di restauri e oggi è di proprietà del FAI, il Fondo Ambiente Italiano. Vale senz’altro la pena visitare il complesso, in particolare il chiostro e i sepolcri dei Doria, potente stirpe genovese; soffermatevi ad osservare i reperti archeologici, per poi fare quattro passi nel minuscolo borgo. Non troverete negozi e boutique, ma soltanto un pugno di case, in un’atmosfera autentica. Una statua ancorata al fondale Il mare della Baia di San Fruttuoso nasconde una sorpresa nelle sue profondità: è il Cristo degli Abissi. A 300 metri dalla spiaggia e a 15 di profondità, la statua è stata posata, o meglio inabissata, nel 1954. Alta 2,50 metri e opera dello scultore Guido Galletti, raffigura il Cristo con le braccia rivolte verso l’alto. L'immersione per ammirarla da vicino è adatta anche a subacquei di media esperienza, vista la scarsa profondità, ma si può effettuare soltanto guidati da accompagnatori certificati. Se siete nuotatori provetti, potete anche spingervi fin lì a nuoto, ponendo però massima attenzione alle imbarcazioni che solcano il mare. L’acqua è limpidissima e la visione chiara anche solo dalla superficie. Un’alternativa? Arrivare in prossimità dell’opera in kayak o con lo stand up paddle. Trekking panoramico La Baia di San Fruttuoso si raggiunge anche attraverso numerosi sentieri, partendo da San Rocco o Portofino, in circa due ore. Ma vi innamorerete del paesaggio, tra monti e mare, al punto che avrete voglia di proseguire l’esplorazione. Siamo nel Parco di Portofino, un’area protetta, con 80 chilometri di percorsi ideali per un fantastico trekking naturalistico. Mentre la costa vi si spalanca dall’alto, rivelando l’intricata geografia di golfi, insenature, baie, porticcioli e promontori, camminerete tra castagni e ulivi, pinete e boschi di lecci, frutteti e agrumeti. Passo dopo passo, respirerete un’aria tersa e il profumo di erica, corbezzolo, lentisco, euforbia e mirto. Probabilmente farete incontri con ricci e scoiattoli che qui dimorano placidi. Se decidete di partire da Portofino, fermatevi per visitare l’intero borgo. Il porticciolo è uno dei più celebri al mondo e pullula di lussuosi yacht. Potrete ammirarli da terra, sedendo in uno dei tanti eleganti locali. Poi salite verso l’alto, le ville celate tra il verde sono leggendarie e la passeggiata sul sentiero tra pini marittimi e muretti a secco è un autentico piacere. A piedi si può arrivare anche a Camogli, tipico borgo marinaro con le case variopinte affacciate sul bellissimo, breve lungomare.
Borghi
680464582

Portofino

Un borgo marinaro sulla riviera ligure divenuto icona di eleganza e del buon vivere italiano “Un piccolo villaggio che si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino”: così Guy de Maupassant descrisse Portofino, piccolo borgo marinaro della riviera ligure, circondato dal verde del Parco naturale regionale e della Riserva marina. Questa splendida località balneare, immersa in un’atmosfera antica, fatta di tradizioni marinare è stata ed è tuttora amatissima da artisti, personaggi famosi e scrittori che ne hanno decantato le lodi. La “piazzetta”, punto di ritrovo del jet set internazionale è il simbolo di Portofino, mentre il porticciolo con le caratteristiche abitazioni dai colori vivaci è lì a testimoniare la grande tradizione marittima di questo borgo, i cui abitanti erano chiamati da greci e romani “delfini”, per l'abilità nella navigazione. Il fascino di questi luoghi, la buona cucina della Liguria e i tanti itinerari culturali e naturalistici fanno di questo angolo del golfo del Tigullio una meta ideale in tutti i periodi dell’anno, sebbene la maggior parte dei turisti la apprezzi soprattutto durante i mesi estivi, quando la natura rigogliosa e le tiepide acque del mare rendono Portofino un angolo di paradiso. Tanti i luoghi di interesse naturalistico e culturale, a cominciare dalla Chiesa del patrono di Portofino, San Giorgio, costruzione del XII sec, al cui interno sono custodite le reliquie portate dai marinai di ritorno dalle Crociate, e dal cui sagrato si gode un magnifico panorama. Nella vicinanze sorge il castello Brown, una fortezza immersa in uno splendido giardino pensile, caratterizzata da pareti con bassorilievi ed arredi architettonici in marmo e in ardesia. Da qui si giunge al faro, situato su Punta del Capo (Punta Portofino), che domina tutta la baia. Interessante anche l'Oratorio della Confraternita dell’Assunta, in stile gotico, che custodisce diverse opere d’arte, tra cui una statua lignea del XIX sec. raffigurante l’Assunta. Chi ama le tradizioni, passeggiando per le strade del borgo, può visitare le botteghe di artigianato come quelle in cui le donne del posto lavorano ancora gli eleganti merletti in filo di Fiandra con l’antica tecnica del tombolo. Per immergersi nella natura tipicamente mediterranea è d'obbligo un'escursione sul monte di Portofino, che regala emozioni e piacere intensi o una gita in barca nel golfo del Tigullio a contatto diretto col suo bellissimo mare. Frequenti, in particolare nel periodo estivo, eventi e serate mondane che hanno reso famosa Portofino a livello internazionale, tra questi le spettacolari regate. Tra le manifestazione di carattere religioso, interessante è la festa in onore del patrono San Giorgio (23 Aprile), con la processione e il caratteristico falò che illumina la “piazzetta”. Portofino offre un'ottima cucina a base di pesce, tanti i ristoranti dove gustare le specialità di mare, ma anche la tipica ricetta della zona: la “lasagna di Portofino”, prelibato piatto con un condimento a base di pesto. Prima della cena tutti in “piazzetta” per un aperitivo con con focaccia genovese e “Giancu de Purtufin”, miscela di uve del territorio, limitata alla sola produzione locale. Portofino costituisce un buon punto base da dove visitare diversi posti interessanti della Riviera ligure (sia di ponente che di Levante). Immancabile una gita a Genova che è a soli 30 km, o alle Cinque Terre che distano circa 50 km, entrambi Patrimonio Unesco. Da non perdere una gita alla suggestiva abbazia medievale di San Fruttuoso, a pochi chilometri dalla costa, circondata da una rigogliosa vegetazione. Secondo la leggenda a costruire l'edificio furono cinque monaci spagnoli in fuga da Terragona invasa dagli arabi. I monaci, dopo un lungo e pericoloso viaggio, portarono in questo luogo incantato le reliquie del Vescovo omonimo, Fruttuoso. Infine, si consiglia una visita al teatrino della città, il Teatro Perla del Tigullio, luogo amato da artisti ed intellettuali, dove periodicamente si tengono conferenze e manifestazioni di livello nazionale ed internazionale.
Città

Città di mare dalla storia gloriosa

La posizione di Genova è straordinaria, incorniciata com’è dall’Appennino ligure, che la cinge tutto intorno al lungomare, al centro e al porto. Da sempre è luogo di scambio, incontri, commerci, invenzioni. Ed è fra le città più musicali d’Italia per il numero di musicisti e cantanti d’autore che vi sono nati e cresciuti. Non mancano le specialità gastronomiche, imitate in tutto il mondo.

Scopri di più
1600X1600_piazza_de_ferraris_genova
Info utili

Tutto ciò che hai bisogno di sapere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.