Salta il menu

Viale XX Settembre

Panoramica

I due mascheroni traboccanti della fontana del Giano bifronte segnano l’inizio del viale XX Settembre: poco più di un chilometro tra locali, cinema e negozi fino alle pendici del Bosco Farneto, vera e propria foresta cittadina. È il viale della mondanità triestina, in particolare da quando il conte Domenico Rossetti mise a disposizione della cittadinanza un fondo di sua proprietà, abbellito da un giardino e da un filare di alberi: prendeva così forma il primo nucleo del boulevard, corrispondente al tracciato delle antiche tubature idriche, da cui il nome originario di via dell’Acquedotto. In breve tempo sarebbe diventato il ritrovo favorito dei triestini, punteggiato da caffè, birrerie, ristoranti, sale da ballo, mentre nei dintorni sorgevano i primi teatri cittadini. A metà dell’800 altri due eventi determinarono il definitivo exploit della zona. Nel 1845 il governatore Franz Seraph von Stadion promosse la copertura di un torrente che scorreva parallelo al viale: ne prese il posto la Corsia Stadion (oggi via Battisti), che divenne l’altro luogo del passeggio della ricca borghesia. Nove anni dopo il podestà Muzio de Tommasini creò il giardino pubblico, che oggi è intitolato al suo nome.

Viale XX Settembre

V.le Venti Settembre, Trieste TS, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.