Panoramica
Il Museo Petrarchesco Piccolomineo di Trieste conserva una raccolta di materiale bibliografico e iconografico legato alla vita ed alle opere dello scrittore trecentesco Francesco Petrarca e di Enea Silvio Piccolomini, che fu vescovo di Trieste dal 1447 al 1450 e in seguito diventò Papa col nome di Pio II (1405-1464). Donata alla città di Trieste dal conte Domenico Rossetti de’ Scander nel 1842 per promuovere la cultura italiana e la conoscenza della sua storia, la collezione è stata in seguito arricchita con acquisti e donazioni, per cui rappresenta attualmente il più ricco fondo su Petrarca custodito in Italia. Il museo conserva volumi stampati, testi antichi scritti a mano, incunaboli (primi libri stampati con i torchi a partire dalla seconda metà del XV secolo), documenti d’archivio, stampe, disegni, dipinti, miniature, sculture in gesso, medaglie e molto altro materiale su Papa Pio II e Petrarca.