Panoramica
Il Museo Morpurgo de Nilma, situato a Trieste, è stato costruito in base a un progetto risalente al 1875 dell’architetto Giovanni Berlam ed è situato al secondo piano dell’edificio, ovvero l’appartamento di una ricca famiglia borghese dell’imprenditoria triestina dell’Ottocento. La sua origine risale a una donazione, avvenuta nel 1943, da parte di Mario Morpurgo de Nilma, un appassionato collezionista. Si tratta di un esempio di casa borghese arredata con lusso principesco e con interni originali, comprensivi di cucina e bagno, che rappresentano diversi stili storici della seconda metà dell’Ottocento, come lo stile impero, il rinascimento toscano, il romantico, il Luigi Filippo, il Settecento veneziano caratterizzato dalle lacche eburnee e l’azzurro pastello, il neo Boulle. Inoltre, sono presenti nell’esposizione ceramiche, vetri, argenterie, cristalli, preziose porcellane, libri, disegni e dipinti che esprimono fedelmente il gusto eclettico dell’epoca. Una saletta, inoltre, nel giugno 2005 è stata dedicata alla collezione di vasi da notte donata da Fulvia Costantinides ai Civici Musei di Storia ed Arte.