Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Palazzo Economo

Panoramica

Oggi il palazzo è sede degli uffici periferici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia e, in un passato recente, parte di esso ospitava la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Trieste. La famiglia Economo, originaria di Salonicco, nel 1872 si trasferì a Trieste. Nel 1884, Giovanni Andrea e suo fratello Demetrio Andrea Economo acquistarono l’area dove oggi sorge il palazzo da Enrico Reiter. I tre progetti presentati per l’edificio da Giovanni Scalmanini (1830-1905), architetto formatosi presso l’Accademia di Architettura di Venezia, risalgono al 1884, al 1885 e al 1887 e avevano lo scopo di realizzare un palazzo a tre piani, molto imponente, simile al vicino Palazzo Kallister. Successivamente, l’esecuzione, iniziata nel 1887, fu affidata all’ingegnere C. Vallon. Al secondo piano del palazzo - piano nobile - nel 1927 venne inserito il Salone Piemontese, di epoca barocca e reso più bello da specchi appesi alle pareti. Verso la fine del X secolo, fu deciso di trasformare gli uffici presenti nel palazzo in abitazioni e, nel 1973, l’intero immobile venne acquisito dalla Soprintendenza ABAP del Friuli Venezia Giulia. Per una maggiore informazione, è possibile consultare il sito web del percorso culturale "Esperienza dell’Ottocento a Trieste. Cammino tra dimore nobili e borghesi".
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Economo
Piazza della Libertà, 7, 34132 Trieste TS, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Enogastronomia
Agriturismi - Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, Monrupino: la vita rurale nel Carso

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.