Panoramica
L’Archivio di Stato di Trieste è attualmente depositario di quasi 20 km lineari di documenti, con l’epoca di origine che va dalla metà del XVIII secolo ai nostri giorni, che si articolano in oltre 200 fondi archivistici, con caratteristiche e forme diverse, quali carteggi, diplomi, disegni, mappe. Queste fonti testimoniano la memoria storica delle vicende politiche, sociali, culturali e artistiche di Trieste e di tutta la Venezia Giulia, nonché dei territori che intrattenevano rapporti con la città, sia politici che commerciali e economici, rendendo l’Archivio di Stato di Trieste un centro di ricerca di grande importanza, frequentato da studiosi provenienti da ogni parte del globo.