Salta il menu

Faro della Vittoria

Panoramica

Alto 70 metri e di un bianco accecante, il faro della Vittoria controlla il Golfo di Trieste da una posizione panoramica sul colle di Gretta. Costruito fra il 1923 e il 1927 su progetto di Arduino Berlam, il faro è fatto di dura pietra di Aurisina nella parte inferiore e in pietra bianca d’Orsera in quella superiore. La base del faro è costituita dal forte Kressich, postazione di artiglieria di Marina risalente al 1854, che è rimasta intatta fino a oggi.
Alzando di poco gli occhi dal suo basamento (su cui campeggia la frase dannunziana “Splendi e ricorda i caduti sul mare”) si incontra dapprima l’ancora dell’Audace, la prima nave italiana giunta a Trieste nel 1918, e subito sopra una grande statua in pietra, la Statua di marinaio di Giovanni Mayer. La colonna bianca scanalata termina con un capitello che a sua volta sorregge la gabbia della lanterna, coperta da una cupola bronzea. A dominare questa cupola svetta un’altra statua, ancora opera di Mayer: è la Vittoria alata, che dà il nome al faro. Le ali sono addirittura in grado di muoversi simulando il battito, grazie a un meccanismo di molloni e tiranti posti all’interno della scultura. Il movimento le permette di resistere meglio alla forte Bora, mentre la corona che porta in capo consente di nascondere l’impianto di protezione dalle scariche atmosferiche.

Faro della Vittoria

Str. del Friuli, 141, 34136 Trieste TS, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.