Panoramica
Nucleo abitativo più antico di Trieste, Colle San Giusto è uno dei quartieri più suggestivi del capoluogo friulano, un piccolo tesoro arcaico all’interno di un contesto moderno. Percorrendo le strade di questo rione è difficile non rimanere affascinati dalla bellezza dei monumenti che ha da offrire. A partire dall’antica Basilica Romana: i suoi resti, insieme a quelli del Tempio dedicato alla triade capitolina, rendono l’idea della maestosità che questi due edifici possedevano e raccontano una storia millenaria che testimonia l’antica presenza dell’uomo nel territorio.
Il Castello di San Giusto, anch’esso di origini romane, è una fortezza che nel corso degli anni ha subito distruzioni e rifacimenti, fino all’ultimo intervento voluto da Federico III d’Asburgo nel 1470 che ha dato al maniero l’aspetto visibile ancora oggi.
La Basilica di San Giusto, infine, è uno degli edifici più importanti e rappresentativi di Trieste; con un tozzo campanile costruito nel 1343 ad opera di Randolfo de’ Baiardi e una facciata irregolare ornata da un maestoso rosone, questa chiesa costituisce un vero e proprio simbolo della città, tanto da dare il nome all’intero quartiere.