Salta il menu

Bagno Marino "La Lanterna" Pedocin

Panoramica

La piccola spiaggia simbolo di Trieste

Inaugurato nel 1980, il Bagno Marino “La Lanterna” rappresenta uno dei luoghi più simbolici della città di Trieste. Il Bagno Comunale ha la particolarità di essere l’unico rimasto in Italia a essere diviso in due zone, separate da un muro: da una parte gli uomini, dall’altra le donne, accompagnate dai bambini fino ai 12 anni. 

La piccola spiaggia deve il suo nome alla vicinanza dell’omonimo faro, La Lanterna, anche se tra i triestini è conosciuta con l’appellativo di Pedocìn, ossia “piccolo pidocchio”, probabilmente per le dimensioni ridotte del litorale e per la densa concentrazione di bagnanti. 

Lo stabilimento balneare resta una tappa obbligata per i turisti in visita nel capoluogo friulano che vogliono restare in città ma senza rinunciare a un tuffo in acqua o che, semplicemente, vogliono godersi il panorama al tramonto. 

Oggi La Lanterna gode di tutti i comfort di una spiaggia moderna: servizi docce, spogliatoi e un punto di ristoro attivo in alta stagione, nella sezione femminile.

Servizi
icon-check
Servizi Igenici
Sono presenti servizi igenici.
icon-restaurant
Ristoro
E' presente l'area ristoro per i visitatori.

Orari

Lunedì - Domenica
07:30 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Bagno Marino "La Lanterna" Pedocin

Molo Fratelli Bandiera, 2, 34123 Trieste TS, Italia

Chiama +39040305922

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Natura
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.