Panoramica
Inaugurato nel 1890, il Bagno Marino “La Lanterna” rappresenta uno dei luoghi più simbolici della città di Trieste. Il Bagno Comunale ha la particolarità di essere l’unico rimasto in Italia a essere diviso in due zone, separate da un muro: da una parte gli uomini, dall’altra le donne, accompagnate dai bambini fino ai 12 anni.
La piccola spiaggia deve il suo nome alla vicinanza dell’omonimo faro, La Lanterna, anche se tra i triestini è conosciuta con l’appellativo di Pedocìn, ossia “piccolo pidocchio”, probabilmente per le dimensioni ridotte del litorale e per la densa concentrazione di bagnanti.
Lo stabilimento balneare resta una tappa obbligata per i turisti in visita nel capoluogo friulano che vogliono restare in città ma senza rinunciare a un tuffo in acqua o che, semplicemente, vogliono godersi il panorama al tramonto.
Oggi La Lanterna gode di tutti i comfort di una spiaggia moderna: servizi docce, spogliatoi e un punto di ristoro attivo in alta stagione, nella sezione femminile.
Molo Fratelli Bandiera, 2, 34123 Trieste TS, Italia