Panoramica
Oslavia, piccola frazione della città di Gorizia, si posiziona all’estremità orientale del Collio goriziano. Quelle che oggi appaiono come tranquille colline coltivate a vite furono teatro di un acceso scontro bellico tra il novembre e il dicembre del 1915, la quarta battaglia dell’Isonzo.
Lungo le sponde del fiume Isonzo, l’esercito italiano lanciò ripetute offensive nel tentativo di riprendere il controllo sul territorio friulano, che era ancora parte dell’Impero austro-ungarico.
Il Sacrario militare di Oslavia fu eretto nel 1938 su progetto dell’architetto Ghino Venturi in memoria delle vittime, italiane e austro-ungariche, della prima guerra mondiale.
Una robusta struttura circolare campeggia al centro del monumento, affiancata da tre torri laterali: sotto alla costruzione principale, una serie di gallerie unisce tra loro alcune cripte sotterranee, che custodiscono le spoglie dei caduti.