Salta il menu

Rimini Terme

Panoramica

Riminiterme, salute e benessere in un centro all’avanguardia sulla spiaggia

Il potere curativo dell'acqua di mare è noto da sempre e quando questo incontra le proprietà delle cure termali le possibilità di benessere sono infinite. E se vi dicessimo che tutto questo si trova sulla spiaggia più nota e frequentata della Riviera Adriatica?
Rimini vanta l’unico complesso dell'Emilia Romagna che utilizza la talassoterapia e l'acqua termale per cure e trattamenti: è il Centro Benessere di Riminiterme, situato direttamente sulla spiaggia a pochi metri dal mare.

Le terme di Rimini nascono negli Anni 70 come Istituto Talassoterapico, ma nel 2000 sono state completamente ristrutturate e ribattezzate Riminiterme. Questo paradiso del benessere offre tutto quello che ci si aspetta da un centro termale e molto di più.

 

L'incontro delle cure termali con la talassoterapia

Le cure termali a Rimini sono all'avanguardia per adulti e bambini e spaziano da quelle inalatorie per le patologie dell’apparato respiratorio a quelle balneoterapiche e vascolari per le patologie artroreumatiche e problemi vascolari.

La struttura permette ai visitatori di seguire un percorso vascolare nella piscina termale dotata di idromassaggio e diversa temperatura dell'acqua, compresa tra i 29° e i 34°. La ginnastica vascolare effettuata in questi percorsi aiuta a riattivare la circolazione degli arti inferiori ed è suggerita per chi soffre di insufficienza venosa, varici e ritenzione idrica.

All'avanguardia anche la fangobalneoterapia a Riminiterme. I fanghi termali, applicati sulla superficie corporea dei pazienti a una temperatura di 52 gradi circa, sono degli ottimi antinfiammatori, analgesici e decontratturanti e si rivelano particolarmente utili nelle forme artrosiche e fibromialgiche del sistema muscolo-scheletrico.

Insieme ai classici fanghi termali, però, il centro vanta l'utilizzo di un fango snellente per fini estetici e rilassanti, magari da abbinare a una seduta di balneoterapia per un risultato più efficace.

 

Riminiterme è anche poliambulatorio e fisioterapia

Riminiterme è dotato anche di un importante Centro Fisioterapico specializzato nella rieducazione motoria e nella ginnastica posturale per lombosciatalgia, cervicalgia, problemi neurologici e alterazioni dell’apparato osteomuscolare. I professionisti del centro mirano a ristabilire l’armonia della persona nella sua globalità sia avvalendosi di tecniche manuali sia di trattamenti strumentali come la magnetoterapia, la tecarterapia, la laserterapia o le elettrostimolazioni.

E chi è in cerca di una consulenza medica può contare su un poliambulatorio specializzato in cardiologia, fisiatria, otorinolaringoiatria, ecografia, agopuntura, consulenza nutrizionale e anche medicina estetica e del benessere.

 

Il benessere a portata di mano a Riminiterme

Non solo cure termali e fisioterapia. Centro Benessere di Riminiterme è anche una Beauty Spa con vista sul mare aperta tutto l'anno. Potete scegliere di concedervi solo qualche ora tra idromassaggio, bagno turno, piscina biomarina e massaggi di ogni genere o seguire un vero e proprio percorso benessere di uno o più giorni per una coccola che sembrerà non finire più.

Tra i fiori all'occhiello della Beauty Spa di Riminiterme ci sono i numerosi trattamenti viso e la splendida stanza del sale, con pareti e pavimentazione completamente rivestiti da piastrelle in bianco sale marino. Qui, potrete sperimentare l'azione più intensa dell'energia del mare con effetti drenanti, purificanti, tonificanti e antibatterici.

A Rimini insomma si va per stare bene, in tutte le accezioni possibili che questa espressione può avere.

Orari

Lunedì - Venerdì
07:30 am-12:30 pm
02:30 pm-06:30 pm
Sabato
07:30 am-01:30 pm
Domenica
Chiuso
Rimini Terme

Viale Principe di Piemonte, 56, 47924 Rimini RN, Italia

Chiama +390541424011 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Lusso
Resort 2024, la “moda” che rigenera l’Emilia Romagna

Resort 2024, la “moda” che rigenera l’Emilia Romagna

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Città d'arte
Rimini

Rimini

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.