Panoramica
Uno dei simboli dell’architettura balneare di Rimini
Rimini è considerata da oltre un secolo la città simbolo del turismo balneare italiano. Sono sempre di più i turisti e vacanzieri che tra giornate rilassanti in spiaggia e la rinomata movida riminese scelgono di andare alla scoperta dell'architettura balneare in città. Una delle tappe obbligate per capire come si è evoluta negli anni la città tanto cara a Federico Fellini è l'Ex Colonia Bolognese, una serie di edifici che a partire dagli Anni 30 hanno accolto bambini da tutta Italia per soggiorni estivi all'insegna dell'aria pulita, del mare cristallino e del divertimento.
Raggiungibile a piedi o in bicicletta seguendo il lungomare a partire dal cuore di Rimini, gli edifici dell'ex Colonia Bolognese si presentano come quattro grandi padiglioni a pochi passi dalla spiaggia, collegati tra loro da un lungo corridoio di 169 metri. La struttura, progettata dell'ingegner Ildebrando Tabarroni, era in grado di ospitare fino a 1.200 bambini.
Oggi, purtroppo, il complesso può essere ammirato soltanto dall'esterno, ma sono già in programma dei lavori di riqualificazione che potrebbero concludersi con la restituzione dell'ex Colonia Bolognese alla comunità riminese.
Viale Principe di Piemonte, 56/62, 47924 Rimini RN, Italia