Salta il menu

Ex Colonia Bolognese

Panoramica

Uno dei simboli dell’architettura balneare di Rimini

Rimini è considerata da oltre un secolo la città simbolo del turismo balneare italiano. Sono sempre di più i turisti e vacanzieri che tra giornate rilassanti in spiaggia e la rinomata movida riminese scelgono di andare alla scoperta dell'architettura balneare in città. Una delle tappe obbligate per capire come si è evoluta negli anni la città tanto cara a Federico Fellini è l'Ex Colonia Bolognese, una serie di edifici che a partire dagli Anni 30 hanno accolto bambini da tutta Italia per soggiorni estivi all'insegna dell'aria pulita, del mare cristallino e del divertimento.

Raggiungibile a piedi o in bicicletta seguendo il lungomare a partire dal cuore di Rimini, gli edifici dell'ex Colonia Bolognese si presentano come quattro grandi padiglioni a pochi passi dalla spiaggia, collegati tra loro da un lungo corridoio di 169 metri. La struttura, progettata dell'ingegner Ildebrando Tabarroni, era in grado di ospitare fino a 1.200 bambini. 

Oggi, purtroppo, il complesso può essere ammirato soltanto dall'esterno, ma sono già in programma dei lavori di riqualificazione che potrebbero concludersi con la restituzione dell'ex Colonia Bolognese alla comunità riminese.

Recensioni
Recensioni
()
Ex Colonia Bolognese

Viale Principe di Piemonte, 56/62, 47924 Rimini RN, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Città
Rimini

Rimini

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.