Salta il menu

Parco Tematico & Museo dell'Aviazione “G. Casolari”

Panoramica

Verso la fine degli anni Ottanta, un gruppo di ex ufficiali dell’Aeronautica Militare Italiana ha progettato un Parco-Museo che è stato inaugurato nel 1994. Considerato tra i più importanti di questo genere in Italia, esso sviluppa un’area di oltre sessantamila metri quadrati. All’interno di esso sono collocati preziosi esemplari di velivoli, come l’unico Sukoi 7 esistente in occidente, il Mig 23 dell’aeronautica russa, unico in Italia, il Saiman 202 del 1932 e il Corsair II, donato dal governo statunitense. Inoltre, dispone di una ricca raccolta di documenti, fotografie, oggetti, cimeli, uniformi, onorificenze e distintivi. In un apposito padiglione sono visibili collezioni di medaglie, tra le quali figura la medaglia consegnata da Mussolini a Italo Balbo per le transvolate atlantiche del 1930 e del 1933. Una sala è riservata alla proiezione di filmati girati dagli operatori cinematografici dell’epoca. Il museo pubblica inoltre un periodico semestrale, contenente articoli sulla storia dell’aeronautica e sulle iniziative del Parco-Museo.
Parco Tematico & Museo dell'Aviazione “G. Casolari”
Via Santa Aquilina, 58, 47923 Rimini RN, Italia
Chiama +390541756696 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città d'arte
Rimini

Rimini

Lusso
Resort 2024, la “moda” che rigenera l’Emilia Romagna

Resort 2024, la “moda” che rigenera l’Emilia Romagna

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.