Salta il menu
Arte e cultura
23 febbraio 2025 - 29 giugno 2025

Il Ritratto dell’Artista

Panoramica

Dal 23 febbraio al 29 giugno 2025 il Museo Civico di San Domenico di Forlì ospiterà la nuova grande mostra "Il ritratto dell'artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie".

Il primo è stato Narciso, che guardandosi nello specchio dell’acqua ha conosciuto il proprio volto. Il primo autoritratto. Poi è arrivato il selfie.

Nei secoli, ritrarre il proprio volto, la propria immagine è stato – per ogni artista – una sfida, un tributo, un messaggio, una proiezione, un esercizio di analisi profonda che mostra le aspirazioni ideali e le espressioni emotive, ma che rivela anche la maestria e il talento.

Poi serve uno specchio. Timore, prudenza o desiderio, persino bramosia di guardarsi. Allegoria di vizi e virtù.

Nell’autoritratto il pittore si sdoppia nel duplice ruolo di modello e di artista. L’occhio si posa sull’immagine riflessa per ritrarsi e l’immagine ritratta è un alter da sé ed è un sé. Spesso ne viene fuori una maschera. Personaggio più che persona. Per molti artisti è così, dal Seicento al Novecento.

Ma il ritratto non sempre è da solo. Il ritratto dell’artista non è l’immagine scura di uno che ti guarda. L’artista recita, si mette in mezzo, sbuca da una sua opera che parla d’altro: in mezzo a un racconto mitologico, a una storia sacra, a un evento storico. Come fanno Botticelli, Perugino, Dürer, Hayez e molti altri.

Nudo o vestito, truccato o travestito, sorridente o malinconico, attraverso l’immagine di sé, l’artista rintraccia il proprio mondo interiore, il significato della propria arte, l’unicità del proprio stile. 

Ciò che rende così affascinante e quasi irrinunciabile l’autoritratto agli occhi degli artisti – e non solo – è la sua capacità di sostituirsi interamente alla persona di cui è copia. L’immagine funziona da doppio del soggetto, come nel mito di Narciso ripreso da tutta la storia della pittura e della letteratura fino ad approdare, nel Novecento, alla psicoanalisi freudiana.

Da Tiziano a Rembrandt, a Van Gogh, da De Chirico a Warhol il ritratto dell’artista è un autografo esistenziale. Segno, traccia, memoria, riflesso da tradurre in un’immagine definitiva, giocata nel tempo, contro il tempo, oltre il tempo.

Forlì - Museo San Domenico

P.le Guido da Montefeltro, 12, 47121 Forlì FC, Italia

Chiama +390543712659 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Francigena Fidenza Festival

Francigena Fidenza Festival

Arte e cultura
Parma, Parma 360 Festival della creatività contemporanea 2025, ph. www.parma360festival.it, CC BY-NC 3.0

Parma 360 Festival della creatività contemporanea

Arte e cultura
Bologna, Georges Simenon osserva la Darsena. Milano, 1957, ph.  Mondadori Portfolio - Mario Carrieri, ccbysa, 3.0

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere

Arte e cultura
20250314124459_landscape_16_9_desktop

CHE GUEVARA tú y todos

Arte e cultura
Ferrara sotto le stelle

Ferrara sotto le Stelle

Arte e cultura
Rimini_Mare_di_Libri_PH_maredilibri.it

Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono

Arte e cultura
Luigi-Ghirri-Lezioni-di-fot

Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia

Arte e cultura
01 Ferrara, Castello Estense Ph. Provincia di Ferrara

Art Kane. Oltre il reale

Arte e cultura
Dall’origine al destino

Dall’origine al destino

Arte e cultura
Bologna, Museo Medievale mostra Norman Jones

Prospettive d'Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna

Arte e cultura
Bologna, Ai Wei Wei, ph. Genus Bononiae, ccbysa, 3.0

Ai Weiwei. Who am I?

Arte e cultura
Parma, Correggio 500, Archivio Comune di Parma, CC BY-NC-SA 3.0

Correggio 500

Arte e cultura
il tamburo da guerra di Leonardo

Strumenti musicali curiosi? Scopriamoli nei musei di Grizzana Morandi e Cesena

Arte e cultura
Interno Verde 2022

Interno Verde

Musica
Ferrara. Ferrara in Jazz, ph. Jazz club

Ferrara in Jazz

Arte e cultura
Popoli Pop Cult Festival, Bagnara di Romagna, ph debashis-biswas-dyPFnxxUhYk-unsplash

Popoli Pop Cult Festival

Arte e cultura
03 Piacenza, Cattedrale, Cipola del Guercino Ph. Raffaella Mantovani

Salita alle Cupole del Pordenone e del Guercino

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Arte e cultura
Le cupole dell’Emilia: itinerario tra chiese, basiliche e cattedrali

Le cupole dell’Emilia: itinerario tra chiese, basiliche e cattedrali

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.