Salta il menu

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi

Panoramica

Inaugurato con l’iniziativa del Comune ed il sostegno tecnico-scientifico dell’Istituto Regionale per i Beni Culturali, il Museo si trova all’interno di Villa Franceschi, uno splendido esempio di architettura Liberty in stile riccionese. L’ampio patrimonio del museo, costituito da centinaia di opere, è stato raccolto principalmente dal periodo successivo al Secondo Dopoguerra e comprende, tra l’altro, alcune donazioni degli eredi Franceschi e Ritratto di Fulvia di Maceo Casadei, ma anche opere realizzate da Tesi, Sughi, Faccioli. Inoltre, alla Galleria riccionese verrà presto depositata una parte della Collezione Arcangeli, di proprietà della Raccolta d’Arte della Regione Emilia-Romagna dal 1973, comprendente dipinti, sculture, disegni ed esemplari grafici delle poetiche figurative, in particolare della Romagna, astratte ed informali dell’arte contemporanea storica e dell’attualità. Oltre alle sale per esposizioni periodiche e tematiche, il nuovo istituto museale dispone anche di una rivista mensile online http://villafranceschi.it, che ospita le iniziative culturali contemporanee del territorio, e del Concorso Creolo, giunto alla terza edizione, volto a incentivare la creatività visiva e letteraria espressa attraverso i mezzi multimediali. La recente attività espositiva, inoltre, ha creato all’interno del Castello degli Agolanti un work in progress basato sulla sinergia di diverse discipline artistiche, come pittura, fotografia, installazioni, video, musica e performance. Inoltre, sono stati proposti più cicli di incontri dal titolo "Colloqui sul contemporaneo. La parola agli artisti: Esperienze e percorsi della creatività", con rinomati artisti e critici dell’ambito emiliano-romagnolo e marchigiano, ovvero i seguenti: Vittorio D’Augusta con Giorgio Cortenova, Marco Neri con Claudio Spadoni, Paolo Icaro e Stefano Verri con intervento del musicista Paolo Giaro, Leonardo Pivi con Marco Senaldi, Paolo Serra e Giancarlo Papi, Fathi Hassan con Gaia Serena Simionati, Marcello Jori con Roberto Daolio, Sabrina Mezzaqui con SUsan Mohamed, Luca Caccioni con Walter Guadagnini, Luigi Carboni e Stefano Verri, Gabriele Arruzzo e Alberto Zanchetta e infine Davide Eron Salvadei con Marta Gargiulo. Il Concorso Illustrissimi nasce nel 2004 con l’intento di diffondere i talenti giovanili, con le esposizioni delle opere ospitate nel Castello degli Agolanti, e dedicate a sviluppare diversi temi. Mentre nel 2006 si è svolta la rassegna Artefatta, manifestazione annuale ideata ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione. Tra le mostre ricordiamo anche le monografiche "I volti della vita" di Nicolosa Rastelli Leziroli e quella su Virgilo Guidi (2007) e "Effettodoppler" che ha coinvolto diversi comuni del territorio, "Modigliani. La vita del genio" (2008), "Aldo Borgonzoni (1913-2004). Testimone del tempo. Opere dagli anni trenta al duemila" (2009), "Gian Marco Montesano. Il fantasma dell’opera" e "60 e dintorni. Nuovi miti e nuove figure dell’arte" (2010), la collettiva "Sogni di carta. Dipinti disegni e incisioni dei maestri del ’900" (2011) e "Lucio Saffaro. I luoghi segreti dell’essere e del tempo" (2012).
Recensioni
Recensioni
()
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi
Villa Franceschi, Via Gorizia, 2, 47838 Riccione RN, Italia
Chiama +390541693534 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.