Salta il menu

Reggio Emilia AV Mediopadana

Panoramica

Chi l’ha detto che una stazione ferroviaria debba avere una storia secolare alle spalle per diventare un’opera d’arte? Reggio Emilia Mediopadana è proprio uno di questi casi. Attivata nel 2013, la stazione è stata progettata da Santiago Calatrava, archistar spagnola che aveva già firmato altre stazioni ferroviarie da Lisbona a Lione, da Liegi a Lucerna. La Mediopadana in realtà è parte di un progetto di maggiore estensione, soprannominato “Le Vele”, volto a modificare i connotati di tutta l’area nord della città di Reggio Emilia. A poche centinaia di metri sorgono infatti i tre ponti a vela progettati dallo stesso architetto, uno centrale ad arco e due laterali strallati. Le arcate e gli stralli che si innalzano sopra il piano stradale di oltre 60 metri sono visibili a chilometri e chilometri di distanza, dando così a questi manufatti l’aspetto di una grande porta d’ingresso alla città. La struttura futuristica della stazione, invece, è figlia di una modifica del progetto iniziale, che ne ha trasformato i connotati portandola da una vela a un’onda. Per farlo, Calatrava ha posto in successione dei moduli composti da 25 portali in acciaio bianco, inclinati e distanziati di circa un metro. Poi, ha ripetuto questa sequenza per una lunghezza totale di 483 metri. L’effetto ricreato è quello di una linea d’onda che dà origine a un volume tridimensionale sinusoidale, come ha specificato lo stesso architetto.

Reggio Emilia AV Mediopadana

Via Giulio Cesare Vedriani, 42122 Reggio nell'Emilia RE, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.