Panoramica
Chi l’ha detto che una stazione ferroviaria debba avere una storia secolare alle spalle per diventare un’opera d’arte? Reggio Emilia Mediopadana è proprio uno di questi casi. Attivata nel 2013, la stazione è stata progettata da Santiago Calatrava, archistar spagnola che aveva già firmato altre stazioni ferroviarie da Lisbona a Lione, da Liegi a Lucerna. La Mediopadana in realtà è parte di un progetto di maggiore estensione, soprannominato “Le Vele”, volto a modificare i connotati di tutta l’area nord della città di Reggio Emilia. A poche centinaia di metri sorgono infatti i tre ponti a vela progettati dallo stesso architetto, uno centrale ad arco e due laterali strallati. Le arcate e gli stralli che si innalzano sopra il piano stradale di oltre 60 metri sono visibili a chilometri e chilometri di distanza, dando così a questi manufatti l’aspetto di una grande porta d’ingresso alla città. La struttura futuristica della stazione, invece, è figlia di una modifica del progetto iniziale, che ne ha trasformato i connotati portandola da una vela a un’onda. Per farlo, Calatrava ha posto in successione dei moduli composti da 25 portali in acciaio bianco, inclinati e distanziati di circa un metro. Poi, ha ripetuto questa sequenza per una lunghezza totale di 483 metri. L’effetto ricreato è quello di una linea d’onda che dà origine a un volume tridimensionale sinusoidale, come ha specificato lo stesso architetto.
Via Giulio Cesare Vedriani, 42122 Reggio nell'Emilia RE, Italia