Salta il menu

Museo Bodoniano

Panoramica

Iniziata nel 1962, l’attività del Museo Bodoniano, ente autonomo, è situato all’ultimo piano della Biblioteca Palatina, nel Palazzo della Pilotta, di fattezza farnesiana. Il Museo ha lo scopo di documentare le opere del tipografo Giambattista Bodoni, nato a Saluzzo nel 1740 e attivo a Parma dal 1768, fino alla sua morte nel 1813. Al suo interno si trova una ricca collezione di stampati, carteggi e una preziosa raccolta di strumenti della sua Officina tipografica.

Suddivisa in sei sezioni, l’esposizione illustra la vita professionale e lavorativa di Bodoni, la Storia del libro, dal manoscritto ai giorni nostri, l’evoluzione della stampa e del carattere e la Storia della tipografia a Parma dal 1400 a 1900 secolo. Particolare è la sezione dedicata all’Officina tipografica di Bodoni, con matrici, forme per la fusione dei caratteri e diversi altri strumenti tipografici-fusori.

Il Museo Bodoniano, offre al pubblico anche una biblioteca moderna prestigiosa, con opere di editoria italiana, studi di grafica e design editoriale, saggi e monografie su Bodoni, libri sulla Storia e le tecniche di stampa. Il Museo organizza esposizioni, conferenze, seminari e visite didattiche, per gli alunni di tutti i gradi scolastici.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:30 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Bodoniano
Strada alla Pilotta, 3, PALAZZO PILOTTA, 3, 43100 Parma PR, Italia
Chiama +390521220411 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.