Panoramica
Iniziata nel 1962, l’attività del Museo Bodoniano, ente autonomo, è situato all’ultimo piano della Biblioteca Palatina, nel Palazzo della Pilotta, di fattezza farnesiana. Il Museo ha lo scopo di documentare le opere del tipografo Giambattista Bodoni, nato a Saluzzo nel 1740 e attivo a Parma dal 1768, fino alla sua morte nel 1813. Al suo interno si trova una ricca collezione di stampati, carteggi e una preziosa raccolta di strumenti della sua Officina tipografica.
Suddivisa in sei sezioni, l’esposizione illustra la vita professionale e lavorativa di Bodoni, la Storia del libro, dal manoscritto ai giorni nostri, l’evoluzione della stampa e del carattere e la Storia della tipografia a Parma dal 1400 a 1900 secolo. Particolare è la sezione dedicata all’Officina tipografica di Bodoni, con matrici, forme per la fusione dei caratteri e diversi altri strumenti tipografici-fusori.
Il Museo Bodoniano, offre al pubblico anche una biblioteca moderna prestigiosa, con opere di editoria italiana, studi di grafica e design editoriale, saggi e monografie su Bodoni, libri sulla Storia e le tecniche di stampa. Il Museo organizza esposizioni, conferenze, seminari e visite didattiche, per gli alunni di tutti i gradi scolastici.