Panoramica
Luogo di culto più importante di Parma, sorge in Piazza Duomo e fa parte di un complesso architettonico formato anche dal Battistero e dal Palazzo Vescovile.
La Cattedrale è stata consacrata nel 1106 e quella che vediamo oggi non è la costruzione originaria, avendo subito nel corso dei secoli diversi incendi e restauri.
Testimonianza di arte romanica ha una facciata a “capanna”, con la parte bassa liscia e senza decorazioni, mentre la parte alta si fa più movimentata, costituita da archi e colonne che formano diversi ordini di logge.
A destra si eleva la torre campanaria, alta 63 metri, costruita in sostituzione di una torre più antica.
Internamente sono custoditi i bassorilievi di Benedetto Antelami e gli affreschi del Correggio in particolare la Deposizione in marmo realizzata dallo scultore e l’Assunzione della Vergine, affresco che ricopre tutta la cupola interna, opera del pittore.