Salta il menu

Musei del Duomo

Panoramica

Le due raccolte della Cattedrale

Situati accanto alla Cattedrale di Modena, i Musei del Duomo rappresentano l’ideale completamento alla visita dell’edificio con le loro preziose testimonianze. Sono divisi in due raccolte: il Museo Lapidario e il Museo del Duomo vero e proprio. 

Il primo, inaugurato alla fine dell’Ottocento, è composto dai reperti rinvenuti durante i restauri della chiesa romanica eseguiti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La collezione comprende sculture e rilievi di epoca romana, utilizzati principalmente come materiale di reimpiego, frammenti relativi alle cattedrali altomedievali precedenti e vari tipi di iscrizioni antiche, medievali e moderne. Dal 1953 ospita anche le famose Metope, otto sculture romaniche raffiguranti figure fantastiche e mostruose, realizzate dal cosiddetto Maestro delle Metope. 

Nel Museo del Duomo si trova invece un prezioso apparato artistico-liturgico composto da suppellettili, opere scultoree, antichi reliquiari, tessuti, dipinti e antichi codici. Tra queste spiccano l'altarolo portatile di San Geminiano, raffinato esempio di oreficeria romanica commissionato da Matilde di Canossa nel 1106, un Evangelistario della fine XI, caratterizzato da una raffinata legatura in argento e avorio, e la Relatio, un testo del XIII secolo, che riporta la cronaca della costruzione del Duomo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-12:30 pm
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Musei del Duomo

Via Lanfranco, 4, 41121 Modena MO, Italia

Chiama +39059216078 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.