Panoramica
Attorno all’asse di Via Emilia Centro, che attraversa la città da est a ovest, si trova il centro storico di Modena. Cominciate la vostra visita dal complesso del Duomo in stile romanico, della Torre Civica detta Ghirlandina e di Piazza Grande, dal 1997 riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
A pochi passi potete trovare il Palazzo dei Musei di Modena, un edificio realizzato tra il 1764 e il 1771 per volontà del duca Francesco III d’Este su progetto di Pietro Termanini, dove un tempo sorgeva l’antico Convento degli Agostiniani. Qui hanno sede la Galleria Estense e la Biblioteca Estense Universitaria, il Museo Lapidario Estense, l’Archivio Storico del Comune di Modena, la Gipsoteca Giuseppe Graziosi, il Lapidario Romano del Museo Civico, la Biblioteca Civica d’arte Poletti e il Museo Civico di Modena.
Dietro alla Cattedrale si trova invece Piazza XX Settembre, uno spazio destinato a ospitare il mercato della frutta. Dominata dalla facciata a mattoni a vista del Palazzo Tagliazucchi, ospita una fontanella del Graziosi realizzata nel 1931. Spesso si tengono qui manifestazioni, mercati e spettacoli. Lungo Via Emilia si apre invece l’alberata Piazza Mazzini, ex ghetto ebraico, con edifici di gusto Liberty. Imperdibile il Palazzo Ducale, da molti considerato il primo edificio barocco d’Europa.