Salta il menu

Misano World Circuit Marco Simoncelli

Panoramica

L’autodromo di Misano è stato progettato nel 1969 (3.488 mt) ed è stato inaugurato nel 1972.

Ai margini della pista, esistevano solo piccoli box aperti e una palazzina utilizzata esclusivamente dai servizi.

Fino al 1993 ha ospitato i GP d’Italia, alternandosi con i circuiti di Monza, Imola e Mugello, mentre dal 1985 al 1987 è stato valevole come GP di San Marino.
All’inizio degli anni ’90 partì un programma di ristrutturazione che a fasi successive ha garantito la disponibilità di un impianto sempre più efficiente.

Nel 1993 un grave incidente, al curvone Misano, mise fine alla carriera del campione americano Wayne Rainey che perse l’uso delle gambe.

Da allora il Motomondiale non ha più fatto tappa in Romagna, per rivederlo è stato necessario aspettare il 2007: grazie a importanti lavori che hanno cambiato il senso di marcia (da antiorario a orario), allungato il tracciato (ora di 4.226 m) e allargato la sede stradale (misura adesso 14 metri), il Santamonica è tornato nel Motomondiale.

Nel 2012 il tracciato è stato intitolato all’indimenticato Marco Simoncelli. 

Recensioni
Recensioni
()
Misano World Circuit Marco Simoncelli

Viale Daijiro Kato, 10, 47843 Misano Adriatico RN, Italia

Chiama +390541618511 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.