Salta il menu
Idea Viaggio
Itinerario di 3 tappe dal porto turistico di Rimini

In bicicletta lungo il fiume Marecchia tra borghi e paesi di Romagna

Tipologia
Percorso in bici
Durata
1 giorno
Numero Tappe
3
Difficoltà
Media

Lungo la suggestiva Rotta del Sale, che abbraccia la costa dalle Marche all'Emilia Romagna, sorge Rimini, celebre per essere la patria del geniale regista Federico Fellini e fiera custode di un patrimonio storico senza tempo.  Il suo porto turistico diventa il punto di partenza di un emozionante itinerario di un giorno che vi condurrà da Rimini Sant'Arcangelo di Romagna e fino a Verucchio, lungo la pista pedonale e ciclabile della Val Marecchia, molto apprezzata da camminatori, escursionisti e ciclisti. Per rendere l'esperienza ancora più indimenticabile, consigliamo di portare con sé un buon binocolo: le opportunità di osservare l'affascinante avifauna del Marecchia sono davvero eccezionali. A ogni passo, questo percorso rivela panorami suggestivi e unici nel loro genere. Immagina di attraversare canyon stretti, di ammirare vallate coltivate e vigneti aspri, e di affrontare salite contorte che conducono ad antichi borghi dai racconti millenari. Ogni tratto del cammino offre un'esperienza visiva straordinaria, capace di incantare chiunque ami la natura e la storia. I punti di sosta, disseminati lungo il percorso, permettono di immergersi completamente in questi scenari mozzafiato, rendendo ogni momento un'opportunità per scoprire e apprezzare le meraviglie del paesaggio e di un territorio ricco di fascino e tradizione.

Rimini: sulle orme di Fellini tra arte, storia e mare

 Rimini: sulle orme di Fellini tra arte, storia e mare

Abbandonata la navigazione lungo la Rotta del Sale, di fronte al litorale di Rimini, si giunge al porto turistico attraverso l'antico porto canale, che permette alle imbarcazioni di entrare in sicurezza indipendentemente dalle condizioni del mare. Il Marina di Rimini è considerato uno dei porti turistici più prestigiosi e all'avanguardia del Mediterraneo, secondo il parere degli esperti del settore. Con i suoi 622 posti barca e uno specchio d'acqua che supera i 100.000 metri quadrati, rappresenta il nuovo gioiello dell'Adriatico, attrattiva per gli appassionati di vela e diportismo. Prendendo il comodo traghetto ai piedi del mare si arriva sulla pista ciclabile, a pochi passi dalla fine e dorata sabbia litorale, all’ombra della ruota panoramica di Rimini. Si prosegue, quindi, in direzione centro storico e, in pochi minuti di pedalata, si raggiunge il Borgo San Giuliano, un ex villaggio di pescatori rinomato per le sue case dipinte e i murales che celebrano il cinema di Federico Fellini e le tradizioni marinare di Rimini. Quest'area offre una ricca scelta di bar e ristoranti, dove si possono gustare piatti tipici riminesi. Se si hanno più giorni a disposizione, si consiglia di proseguire verso il Ponte Tiberio per una visita del centro storico di Rimini, da raggiungere tramite Ponte Tiberio, dove si trova la Piazza Cavour, il "salotto" della città, con la sua storica Fontana della Pigna e importanti edifici medievali come il Teatro Amintore Galli e i palazzi dell'Arengo e del Podestà, ora sedi di esposizioni artistiche. Poco distante, si trovano altri gioielli architettonici come il Tempio Malatestiano, la Domus del Chirurgo, con i suoi straordinari mosaici romani e Castel Sismondo, che ospita il Museo Fellini, dedicato al grande regista riminese. Senza dimenticare l'Arco d'Augusto, simbolo dell'antica grandezza di Rimini e il più antico arco romano sopravvissuto in Italia, che segna l'ingresso storico alla città lungo il decumano massimo.  A pochi passi dal centro storico di Rimini parte la ciclabile che costeggia il fiume Marecchia in direzione Santarcangelo di Romagna.

Da Rimini a Santarcangelo di Romagna, il percorso ciclabile lungo il fiume immerso nella natura

Da Rimini a Santarcangelo di Romagna, il percorso ciclabile lungo il fiume immerso nella natura

La seconda tappa del percorso cicloturistico lungo le rive del fiume Marecchia offre un'esperienza immersiva in un incantevole scenario naturalistico. Risalendo il corso d'acqua, si giunge nel cuore di Santarcangelo di Romagna, un borgo storico che affascina per la sua struttura medievale e le sue ricche tradizioni culturali. La piazza centrale Ganganelli ospita un'imponente attrazione: il grande arco trionfale eretto nel 1777 in onore del concittadino Papa Clemente XIV (Ganganelli, 1705-1774), che emerge maestoso nell'orizzonte. Tra le altre meraviglie di Santarcangelo di Romagna, spiccano la Torre del Campanone, la suggestiva Porta Cervese, l'incantevole atmosfera di Piazza delle Monache, l'eleganza della Chiesa Collegiata e la spiritualità della Pieve di San Michele. Infine, non si può trascurare la visita al Museo Storico Archeologico MUSAS, che custodisce un ricco patrimonio artistico e culturale, testimone unico della storia del territorio santarcangiolese e della sua comunità. Altrettanto rilevante è il MET - Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, dedicato alle tradizioni popolari e all'identità culturale del luogo, offrendo una prospettiva preziosa sulla vita e sulle usanze dei suoi abitanti. Lungo la strada per raggiungere Sant’Arcangelo di Romagna si può far tappa a Mutonia, un parco artistico situato nella zona industriale del paese che rappresenta un vivace esempio di come l'arte possa trasformare posti abbandonati in luoghi di creatività e ispirazione. Questo spazio unico è noto per le sue sculture di metallo riciclato e opere d'arte create da artisti di strada internazionali, offrendo un'esperienza culturale alternativa e affascinante.

L’antico borgo di Verucchio

L’antico borgo di Verucchio

Si torna in sella per riprendere la ciclabile in direzione Verucchio, un borgo affascinante con radici profonde nella storia e nella cultura.  Il paese fa parte de “I Borghi più belli d’Italia” ed è Bandiera arancione del Touring Club Italiano. La sua doppia natura di città culla dei Malatesta e, parecchi secoli prima, di centro della civiltà Villanoviana è narrata dal ricco patrimonio di edifici storici presenti, come la maestosa Rocca Malatestiana, un'epica testimonianza del potere signorile, dominante sul paesaggio circostante e la Pieve Romanica del X secolo d.C., un gioiello architettonico che si presenta con discrezione ma che custodisce tesori senza tempo. Nel Museo Civico Archeologico sono conservati significativi reperti degli antichi Villanoviani. Nella pittoresca frazione di Villa Verucchio, il Convento Francescano offre un’intensa sensazione di pace, bellezza e spiritualità. La leggenda narra che il gigantesco cipresso nel chiostro sia cresciuto miracolosamente dal bastone piantato da San Francesco, trasformandosi in un simbolo vivente di fede e devozione. Il borgo è anche famoso per il suo Verucchio Music Festival, che anima le strade con suoni e spettacoli, rendendo l'atmosfera particolarmente vivace durante l'estate.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.