Salta il menu

Santuario Madonna di San Luca

Panoramica

Santuario di San Luca

Custode di un'icona leggendaria

Il Santuario della Beata Vergine di San Luca è un luogo di culto e una delle mete di pellegrinaggio più importanti dell'Emilia Romagna. Lo si può raggiungere partendo da Porta Saragozza, nel centro della città di Bologna, seguendo poi il portico lungo quasi 4 chilometri, che si snoda verso il Colle della Guardia.
I lavori di costruzione del Santuario iniziarono nel 1741 su progetto di Carlo Francesco Dotti per terminare nel 1815 quando fu eretto l'altare maggiore, prezioso e riccamente decorato.
Dietro al presbiterio, entro una nicchia, è custodita l’icona della Madonna di San Luca, arrivata in città verso la fine del XIII secolo, e fonte di devozione popolare.
Tra i fedeli c'è infatti la percezione che quando ci si avvicina all'icona dalla scalinata dell'altare e la si osserva in modo prolungato, ci si sente seguiti dal suo sguardo materno.
Ogni anno, nel mese di maggio, viene festeggiata la Madonna di San Luca trasportando la venerata icona dal monte in città.

Santuario Madonna di San Luca

Via di San Luca, 36, 40135 Bologna BO, Italia

Chiama +390516142339 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.