Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Orto Botanico ed Erbario

Panoramica

L’Erbario si fa custode di un imponente patrimonio erbariologico dal grande valore scientifico. Nato nel corso del XIX secolo, mostra gli erbari raccolti a partire dal XVI secolo in poi. Da non perdere sono l’Hortus siccus florae italicae, iniziato nel 1816, e l’Hortus siccus exoticus, creato tra il 1820 e il 1830 da Antonio Bertoloni (1775-1869), docente di Botanica e Prefetto dell’Orto Botanico dal 1816 al 1868. Il Museo Botanico è racchiuso in una stanzetta di modeste dimensioni le cui otto vetrine accolgono alcuni reperti appartenenti alle collezioni più rilevanti del suddetto Erbario: due sono intitolate all’Orto Botanico, quattro contengono campioni di collezioni d’erbario storiche e due mostrano spiegazioni rapide a riguardo dell’erbario e della sua funzione. L’itinerario museale è completato da una serie di pannelli che accompagnano il visitatore nell’esplorazione della storia di questa istituzione conservativa, fornendo pochi cenni essenziali sulla trasformazione dell’iconografia botanica nel tempo.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-03:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Orto Botanico ed Erbario
Via Irnerio, 42, 40126 Bologna BO, Italia
Chiama +390512091309 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.