Panoramica
Basilica di Santa Maria dei Servi
Splendido esempio di architettura gotica
La Basilica di Santa Maria dei Servi sorge lungo Strada Maggiore e costituisce uno splendido esempio di architettura gotica.
La sua costruzione iniziò nel 1393 e terminò tra il XVI e il XIX secolo grazie alla volontà di padre Andrea Manfredi.
È preceduta da un arioso quadriportico e l'interno, di carattere tardo-gotico bolognese, è suddiviso in tre navate mediante colonne circolari alternate a pilastri ottagonali per sorreggere archi acuti e volte a crociera.
Le cappelle laterali e radiali sono ricche di opere d'arte come la Madonna in trono di Cimabue, il Padre Eterno del Guercino e altre note opere d’arte di artisti come Crespi, Albani, Calvaert.
Il complesso presenta anche un campanile, alto circa 52 metri, caratterizzato dalle colonnine e dalla novità architettonica che si ritrova anche nel quadriportico di fronte alla chiesa.
Il quadriportico è visibile anche in un celebre film di Pier Paolo Pasolini, Edipo Re.
Da menzionare inoltre anche il pregiato organo a canne conservato all’interno.