Salta il menu

Museo Mineralogico Campano

Panoramica

Il Museo Mineralogico Campano nasce nell’ottobre del 1992, diventando ben presto uno dei più grandi musei scientifici della Regione Campania. Grazie al numero, alla varietà e alla rarità dei minerali esposti, la collezione dell’ingegner Pasquale Discepolo, frutto di oltre cinquant’anni di ricerca, si sviluppa in 28 teche contenenti oltre 3500 campioni di 1400 specie provenienti da ogni parte del mondo.

Ulteriormente arricchita da numerose donazioni, dal 1997 il Museo si è dotato anche di una sezione paleontologica, articolata in quattro vetrine e, dal 2003, di una sezione antropologica composta da due vetrine.

La collezione presenta minerali dall’alto livello di cristallizzazione, con forme geometriche che appaiono quasi artificiali, ma anche una sezione dedicata ai minerali vesuviani, che comprende rarità come il lapislazzuli del Monte Somma e straordinari cristalli di vesuvianite.

Inoltre è presente una sezione di meteoriti, corpi extraterrestri di varia composizione chimica, caduti in diversi punti del pianeta in epoche differenti. Dal 2001 il Museo ha anche una sezione di gemme, donata dagli architetti Ezio De Felice e Eirene Sbriziolo.

Nell’area dedicata alla paleontologia sono presenti più di cento fossili risalenti tra i 600 milioni di anni e poche migliaia. Tra questi sono presenti: due uova di dinosauro (di Sauropode e Velociraptoide), lastre con impronte di rettili del Permiano e di anfibi, foglie di conifere e felci, pesci del Cretaceo, denti (di squali, dinosauro, mammuth, ecc.) e un insetto in ambra. Inoltre c’è una fedele riproduzione di "Ciro", lo Scipionyx Samniticus di Pietraroja (Bn), e vari reperti di dinosauri offerti dal famoso paleontologo Philip J. Currie.

La sezione antropologica, inaugurata nel 2003, grazie alla donazione del Dott. Angelo Pesce, espone strumenti in pietra lavorata da uomini primitivi del Paleolitico e del Neolitico della zona Sahariana. Tra questi amigdale, ovvero ascie da pugno, in quarzite, punte di freccia, raschiatoi in selce o opale e utensili in serpentino e una scultura rupestre raffigurante un erbivoro.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
10:00 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Mineralogico Campano
Via S. Ciro, 38, 80069 Vico Equense NA, Italia
Chiama +390818015668

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.