Salta il menu
Sport
01 ottobre 2023

Maratona di Napoli

Panoramica

Valorizzazione, promozione e sostenibilità, questi i principi cardine della Neapolis Marathon che vedrà, domenica 1° ottobre, migliaia di partecipanti invadere lo stupendo centro storico della stupenda città di Napoli.

“La Neapolis Marathon – spiega il presidente Maurizio Marino – torna quest’anno il primo ottobre con lo sguardo rivolto alla sostenibilità e ai suoi tre cardini: ambiente, uguaglianza ed economia”.

Oltre alla classica competizione su 42,195 km sono in programma, come sempre, anche la mezza maratona di 21,097 km e la non competitiva, i cui dettagli saranno resi noti prossimamente.

Tutte le associazioni ambientaliste e i comitati di quartiere saranno invitati, per una giornata che vorrà essere di impegno sportivo e civile, a meditare sul motto di quest’anno che sarà: io sono il mio ambiente.

La giornata del primo ottobre sarà il momento clou di una ricca programmazione di eventi collaterali che avranno come punto focale il Villaggio Maratona, allestito nella centrale piazza del Plebiscito, sede di partenza e arrivo.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.

Napoli

Napoli NA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Artigianato e design
viaggio alla scoperta dei piu bei presepi napoli

Viaggio alla scoperta dei più bei presepi di Napoli e della Campania

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura

Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.