Salta il menu
Arte e cultura
05 ottobre 2025

Caccia ai Tesori Arancioni 2025 in Campania

Panoramica

La più grande e divertente caccia al tesoro mai vista torna domenica 5 ottobre in 100 borghi certificati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Sarà l’occasione perfetta per scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese, divertendosi in compagnia attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore delle località certificate dal Touring Club Italiano.

Non è una competizione, ma un viaggio emozionante attraverso un percorso a sei tappe che permetterà di svelare la profonda e autentica identità del territorio e delle comunità che lo abitano.

 

In Campania è possibile partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni a:

Sant’Agata de’ Goti (BN)

Non resta che scegliere il borgo da visitare, coinvolgere i compagni di avventura e formare la squadra di massimo 6 persone, dandole un nome creativo e originale. Si potrà vivere un’esperienza unica, tra avventura, sapori, musica e storia. Iscriviti ora, i posti sono limitati!

Orari

Maggiori informazioni, orari e modalità di iscrizione all’evento sul sito ufficiale.

Sant'Agata Dé Goti

82019 Sant'Agata Dé Goti BN, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
667514380

Napoli d’estate: tour sul mare, racconti e misteri sotto le stelle

Arte e cultura
Passeggiate sul mare tra mito, arte e identità

Passeggiate sul mare tra mito, arte e identità

Arte e cultura
Napoli noir: il Tour del Giallo tra segreti e leggende urbane

Napoli noir: il Tour del Giallo tra segreti e leggende urbane

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Meta turistica
La Campania felix: pianura e montagna tra Caserta e dintorni

La Campania felix: pianura e montagna tra Caserta e dintorni

Città d'arte
Salerno: 5 tappe tra storia e contemporaneità

Salerno: 5 tappe tra storia e contemporaneità

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
L’ingresso su piazza S. Maria degli Angeli della nuova fermata Chiaia della metropolitana di Napoli.

Napoli sottosopra: arte in metrò e tesori di superficie

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Idea Viaggio
L’Appennino campano e Roccamonfina: i paesaggi montani dell’alto Casertano

L’Appennino campano e Roccamonfina: i paesaggi montani dell’alto Casertano

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.