Salta il menu

Teggiano

Panoramica

Teggiano tra arte, storia e panorami

Il cuore del Vallo di Diano, patrimonio UNESCO

Da dove prende il nome il Vallo di Diano? Per scoprirlo bisogna fare una passeggiata in un borgo inconfondibile già solo per la sua posizione: Teggiano. Nel territorio pianeggiante del Vallo di Diano, sorge un’altura isolata e lì si concentra il centro storico di Teggiano. Racchiuso in parte dalle antiche mura, c’è un ricchissimo patrimonio artistico e culturale fatto di chiese, un castello, e reperti più antichi usati qua e là come componenti di recupero per altri edifici. È molto bello aggirarsi per le sue strade e cercare di cogliere qua e là le tracce del passato.

 

Perché è speciale

Con la sua posizione centrale è sempre stato un centro importante del territorio, fulcro di cultura ed eventi storici di grande rilievo. Proprio nel suo castello, per esempio, venne ordita la Congiura dei baroni ai danni di Ferrante d’Aragona, Re di Napoli. Per le sue strade si respirano la storia e la cultura del Vallo di Diano ma, soprattutto, da qui si gode una vista impareggiabile sul territorio circostante: ci si sente quasi al centro dell’Universo. Tanta bellezza non poteva non meritare un riconoscimento: insieme al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.

 

Da non perdere

La chiesa di San Francesco è tra le più suggestive di Teggiano. La sua facciata in pietra riflette la semplicità francescana, e sul portale riporta la data di costruzione: 1307. Al suo interno, emergono stralci di affreschi trecenteschi e quattrocenteschi. Stupefacente è il controsoffitto, una struttura lignea dipinta ad acquerello che si fregia di una bellezza unica, fatta dall’insieme delle forme abilmente dipinte, e dal legno che aggiunge il tocco del tempo che passa. Una curiosità: questa fu l’unica chiesa del borgo a rimanere attiva anche in epoca napoleonica, venendo dedicata a San Gioacchino, «omonimo» di Gioacchino Murat, re di Napoli.

 

Un po' di storia

Ci sono diverse ipotesi riguardo alla fondazione di Teggiano: c’è chi la vorrebbe figlia dei coloni greci arrivati da Tegea; chi la fa risalire alle popolazioni osco-sabelliche, sospinte fin qui dall’espansione della civiltà etrusca, e chi ancora ritiene che sia stata fondata nel IV secolo d.C. dai Lucani. Nei secoli ospitò molte famiglie potenti e non estranee a molte vicende militari: anche per questo il borgo si vide provvisto di mura e castello.

 

Curiosità

Ma alla fin fine, cosa c’entra il nome «Teggiano» con «Vallo di Diano»? In effetti, Teggiano viene dal nome latino dell’abitato, «Tegianum», e venne adottato nel 1862 in risposta alla richiesta fatta ai comuni del Vallo di Diano dal neonato governo italiano, di evitare omonimie con altri comuni italiani. Prima di questo fatto, il borgo si chiamava proprio Diano fin dal V secolo d.C. e fu proprio lui a dare il nome al territorio circostante.

Credit to: è di pubblico dominio

Recensioni
Recensioni
()
Teggiano

84039 Teggiano SA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.