Salta il menu
Mercatini di Natale
29 novembre 2025 - 06 gennaio 2026

I Mercatini di Natale Napoli al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Panoramica

Dopo il grande successo dello scorso anno, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa riapre le porte ai Mercatini di Natale Napoli, dal 29 novembre al 06 Gennaio 2026, con un programma ricco di attività.

Il fascino delle casette di legno, le melodie degli artisti di strada e delle street band, le scintillanti luci del Natale, i sapori e i profumi delle eccellenze campane, vi faranno vivere un viaggio tra immaginazione e realtà in uno scenario unico.

Potrete passeggiare tra le numerose casette in legno di artigiani, ristoratori e produttori enogastronomici e assistere a spettacoli, cabaret, rappresentazioni teatrali e concerti live.

Per i più piccoli invece, tante sorprese per questo magico Avvento. Potranno scrivere e inviare la letterina a Babbo Nataleincontrarlo nella sua Casa. Ma non finisce qui: ammireranno da vicino le locomotive che hanno trainato il famoso Polar Express.

I mercatini natalizi di Napoli sono un evento da vedere, vivere e gustare dedicato a grandi e piccini, che unisce cultura e tradizione alla magia del Natale.

Orari

Per conoscere i giorni, gli orari ed i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale (programma in aggiornamento).

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale (programma in aggiornamento).

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale (programma in aggiornamento).

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Via Pietrarsa, snc, 80146 Napoli NA, Italia

Chiama +39081472003 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
L’ingresso su piazza S. Maria degli Angeli della nuova fermata Chiaia della metropolitana di Napoli.

Napoli sottosopra: arte in metrò e tesori di superficie

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Enogastronomia
Enogastronomia, arte e natura: delizie sorrentine

Enogastronomia, arte e natura: delizie sorrentine

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Relax e benessere
Ischia, l’isola del benessere tra giardini termali e sorgenti naturali

Ischia, l’isola del benessere tra giardini termali e sorgenti naturali

Montagna
In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.