Panoramica
La cosa più bella dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli è il paesaggio: dalle sue tribune infatti si vedono le colline di Astroni, a nord, e della punta di Posillipo, dal lato opposto. Oltre al paesaggio lo stadio di Fuorigrotta è famoso per la sua atmosfera incandescente, legata al calore del pubblico più che alla conformazione dell’impianto. Per via della pista d’atletica, voluta dal Coni ma poco usata, gli spalti sono relativamente lontani dal terreno di gioco, ma nonostante questo andare al San Paolo (il vecchio nome dello stadio, inaugurato nel dicembre del 1959) è una esperienza notevole, merito del tifo delle curve A e B, e dell’imponenza della struttura, che oggi può ospitare 54.000 tifosi, ma quando fu inaugurato conteneva ben 85.012 persone. Progettato dall’architetto Carlo Cocchia, venne costruito nella zona di Fuorigrotta che all’epoca era periferia e invece oggi è totalmente risucchiato all’interno del fitto tessuto urbano napoletano.