Salta il menu

Museo Correale Sorrento

Panoramica

Grazie alla volontà dei fratelli Alfredo e Pompeo Correale di Terranova, rampolli di una famiglia di antica nobiltà, nel 1924 è sorto a Sorrento il Museo che porta il loro nome. Alla momento della loro dipartita, le preziosissime collezioni d’arte appartenute alla famiglia dai tempi antichi sono state messe insieme al fine di creare uno dei più importanti musei della zona.
La Villa Correale del Settecento, che ospita questa istituzione, è attorniata da un magnifico giardino che conduce ad una terrazza belvedere dalla quale è possibile godere di una splendida vista sul mare. All’interno della struttura si possono ammirare opere d’arte, dipinti e decorazioni databili dal XV al XIX secolo. Tra le opere più celebri vi sono le collezioni di nature morte e paesaggio, oltre alle porcellane europee del Settecento. Si segnalano anche i preziosi mobili e gli orologi italiani ed europei del XVIII secolo. La biblioteca storica, inoltre, conserva edizioni tassiane e testi di grande importanza storica che vanno dal XVI al XIX secolo.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-02:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Correale Sorrento
Via Correale, 50, 80067 Sorrento NA, Italia
Chiama +390818781846 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Natura
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.