Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del lavoro

Panoramica

La donazione De Felice – Sbriziolo, un’antologia di oggetti, strumenti e attrezzi di lavoro del passato, è stata donata alla Provincia di Avellino nel corso di quattro anni (2001-2004) e poi interamente trasferita in comodato d’uso al Comune di San Potito Ultra dall’architetto Eirene Sbriziolo De Felice. Questa raccolta ha permesso di costituire il primo Museo del Lavoro in terra irpina, forse uno dei più ricchi e vari di tutta la Campania. È allestito nelle cantine del Palazzo dei Baroni Amatucci del XVIII secolo, situato nel centro storico del paese, ed occupa una superficie di circa 250 mq. Fra l’altro, all’interno del museo è presente l’archivio della stessa famiglia baronale che consente di riprodurre, in modo realistico, i rapporti tra il ricco proprietario terriero e il gran numero dei suoi coloni. Al di là di ciò, l’opera di persone disinteressate che hanno dedicato il loro tempo per sottrarre all’abbandono le cantine del Barone, e la generosità di una persona che ha donato al Museo miniature di mestieri e scene di vita materiale, fanno sì che il museo acquisisca una dimensione antropologica e artistica davvero unica. Inoltre, i lavoratori, attraverso le loro opere, forniscono un suggerimento per il futuro del museo, consistente nella realizzazione di laboratori, nell’invito alla popolazione locale e ai giovani, affinché possano vivere questa raccolta fuori dalle vecchie logiche della fruizione museale. Di pari passo, un vecchio opificio ottocentesco per la lavorazione del ferro e del rame, la "Ramiera", situato a breve distanza dal museo, attende di trasformarsi in una fabbrica-laboratorio-Museo, affinché si possa far risentire il ritmato suono dei suoi imponenti magli. Da qui, San Potito potrebbe trasformarsi nel paese della civiltà e della cultura del lavoro.
Recensioni
Recensioni
()
Museo del lavoro
Piazza Libertà, 83050 San Potito Ultra AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.