Salta il menu
Divertimento
Campania

Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

21 novembre 2022

3 minuti

Una fantasmagoria di luminarie vi aspetta a Salerno dal 19 novembre al 15 gennaio 2023: un paio di mesi per assistere ad uno degli eventi annuali più attesi per la città campana, imperdibile manifestazione piena di fascino che quest’anno è giunta alla sedicesima edizione.

Per un viaggio perfetto, partendo da Salerno, prevedete anche un tour nella vicina Costiera Amalfitana. I mesi invernali regalano paesaggi inediti, temperature miti e quiete, oltre ai vantaggi di prenotazioni last minute a prezzi vantaggiosissimi.

L’itinerario da seguire per vedere il meglio di Luci d’Artista

luci d'artista a salerno

Ogni angolo di Salerno è avvolto in una magia speciale quando si accendono le Luci d’Artista. Tutta la città è un tripudio di luminarie alimentate a led, per una festa luminosa a basso impatto ambientale.

Il tema di quest’anno è Fiabe, Aurora e il Giardino Incantato e i percorsi tematici sono 4: il Mito, il Sogno, il Tempo e il Natale.
Per vederle al meglio, partite dalla centralissima Piazza Flavio Gioia, dove potrete passeggiare in una Foresta popolata dai personaggi delle fiabe, come Pinocchio e Alice nel Paese delle Meraviglie, elementi della natura legati all’autunno e alla primavera e temi natalizi tra slitte, alberi e una Madonna con bambino.

Percorrete Corso Vittorio Emanuele, la via dello shopping, fino a Piazza Portanova per vedere l’albero di Natale davvero maestoso; esplorate poi le piazze Caduti di Brescia e Monsignor Grasso dove vi aspettano sorprese luminose, per poi passare anche da via dei Mercanti, la più variopinta.

Chiudete con due effetti specialissimi, che sono anche le novità dell’edizione 2022/2023.
Il primo è il Giardino Preistorico nella Villa Comunale. Se non avete mai pensato di vedere T-Rex, mammut e brontosauri luminosi, qui li trovate: lo stupore per i più piccoli, ma anche per gli adulti, è d’obbligo. Infine, la new entry di quest’anno, la nuova spiaggia di Santa Teresa: mare e sabbia d’inverno non vi saranno mai sembrati tanto sbalorditivi. 

Luci d’Artista a Salerno e Costiera Amalfitana: Campania one love

luci d'artista a salerno

Sono solo 25 i chilometri che separano Salerno dalla Costiera Amalfitana, percorribili via terra o con i traghetti in partenza dal porto, che la rendono una tappa davvero irrinunciabile nel vostro viaggio in Campania.

Dopo aver passeggiato per Luci d’Artista, consultate il meteo delle principali località della Costiera Amalfitana e scoprirete le tipiche temperature miti del clima Mediterraneo, anche in autunno e inverno. Potrebbe capitare qualche giornata dalla temperatura più frizzante, ma tutte altre, assolutamente non rare, sono invece tiepide e assolate.

Prenotate al volo un hotel o un B&B, approfittando delle tante offerte last minute per un tour della Costiera Amalfitana.
Amalfi, Positano, Sorrento, Vietri sul Mare, Ravello, Castellammare di Stabia, Atrani, Praiano, Maiori e Meta sono luoghi celebri ed esclusivi, dove molte strutture restano aperte anche fuori dei mesi estivi. 

Il mare d’inverno: un giro per la Costiera Amalfitana

costiera amalfitana

Per godersi al meglio una vacanza in Costiera d’inverno, c’è l’imbarazzo della scelta. A Sorrento, l’albero di Natale in Piazza Tasso è uno spettacolo. La Spiaggia Grande il 31 dicembre si trasforma in una discoteca a cielo aperto e per tutto l’ultimo mese dell’anno in Piazza Veniero sono allestiti i mercatini di Natale e il Villaggio del Cioccolato.
Ad Amalfi, il magnifico borgo è addobbato in maniera artistica, Duomo compreso. Percorrete le vie del centro e seguite gli zampognari. I festoni, i mercatini, le musiche dal vivo, tutto qui è bellissimo. A Minori potrete fare il tour dei presepi artistici, in una rassegna dalle radici antiche e dalla maestria tutta italiana. Ravello è invece il posto giusto per assistere al Concerto di Natale nello splendido auditorium Niemeyer, disegnato dall'omonimo architetto Oscar Niemeyer.
Spostatevi poi ad Atrani, adorabile cittadina medievale, la più piccola della Costiera. Le viuzze e la Piazzetta, le pittoresche scalinate vista mare e le arcate brillano di luci natalizie, trasformando il paese in un gioiello prezioso. Nella Chiesa di Santa Maria Del Bando, un artigiano crea presepi in piccole campane di vetro.

Assaggiate i tradizionali dolci natalizi campani: zeppole, struffoli, mostaccioli.
E se d’estate nei piatti domina il pesce, ora avete modo di degustare la specialità di stagione: i funghi. Le aree boschive della zona ne custodiscono infatti varie tipologie. Ed è anche il momento giusto per assaggiare la pizza ai funghi, soprattutto nella versione pizza fritta con la crema di funghi.

Luci d’Artista è un appuntamento annuale e ormai fisso per aspettare e celebrare le festività natalizie in perfetto stile italiano, con quella nota campana che rende tutto più luminoso, divertente e autentico. 

 

Foto credit: Vito Fusco - Courtesy of Authentic Amalfi Coast Archive.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.