Panoramica
Castellammare di Stabia occupa l'estremità settentrionale della Penisola Sorrentina, in Campania. È una meta turistica nota sin dall’epoca romana, quando le terme dell’antica Stabiae attiravano chi desiderava rilassarsi tra le sue acque minerali e solforose, tuttora apprezzate.
Della città antica rimangono diverse ville romane e la Grotta di San Biagio, una cava trasformata in una chiesa cristiana con affreschi del VI secolo d.C. Imperdibile il castello medievale costruito intorno all’anno 1000 e ricostruito dagli angioini e dagli aragonesi.
Visitate anche la Concattedrale di Maria Santissima Assunta che risale al Cinquecento e conserva splendide opere d’arte come la Deposizione e la Natività dello Spagnoletto e un sacrofago paleocristiano. Da non perdere la Basilica Santuario di Santa Maria di Pozzano con la sagrestia di Luigi Vanvitelli e i dipinti bizantini al Santuario della Madonna della Libera.
Sulla collina dietro la città sorge la Reggia di Quisisana, edificata dai re angioini nel XIII secolo come luogo di villeggiatura e poi rimodellata dai Borbone nel Settecento come residenza di caccia. La vista sul golfo da qui è spettacolare. Poco fuori dal centro abitato si trovano le pendici del Monte Faito, raggiungibile in funivia per una passeggiata nella natura con vista sul mare.
80053 Castellammare di Stabia NA, Italia