Salta il menu

Amalfi

Panoramica

Amalfi, regina della Costiera 

Un paesaggio di straordinaria bellezza ha reso Amalfi nota in tutto il mondo.
Le imponenti montagne che la circondano strapiombano nel mare turchese, con un potente effetto scenico.

È la regina della Costiera Amalfitana, che porta il suo nome: quel tratto di litorale tirrenico riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Qui, oltre a un mare da favola,  vi aspettano preziose testimonianze storiche, il borgo suggestivo e un’incantevole natura.

Scegliete la vostra spiaggia

Amalfi offre la possibilità di rilassanti giornate al mare, sempre immersi in uno splendido paesaggio.

La spiaggia più accessibile è la Marina Grande, in paese. È caratterizzata da sabbia e ciottolini, attrezzata e ricca di lidi, bar e ristoranti. Comodissima, e per questo spesso affollata in alta stagione, è adatta alle famiglie e ai bambini, di immediato accesso anche per gli anziani.

All’opposto, la Spiaggia del Duoglio è per chi ama situazioni più appartate. Raggiungerla è già un’esperienza, percorrendo un sentiero verde e una scalinata di 400 gradini che conduce a una baietta dall’acqua perfetta.
Potete recarvi qui anche su piccole imbarcazioni in partenza dal molo di Amalfi e, se desiderate un bagno di sole, partite le prime ore del mattino, perché il pomeriggio la cala è in ombra.
Se siete in barca, non perdetevi neppure la Spiaggia di Santa Croce, raggiungibile soltanto via mare.

Un break nel verde
Dopo il relax al mare, si va alla scoperta dell‘interno salendo verso le montagne. L’itinerario consigliato è nella Riserva Naturale di Valle delle Ferriere, una passeggiata senza difficoltà di circa 3 ore.

Attraversate boschi e costeggiate ruscelli, incontrate i ruderi della ferriera che riforniva di ferro la Repubblica Marinara di Amalfi e che dà il nome alla valle.
Siete in pace, qui, lontani dalla folla, tra cascate e gli antichi mulini un tempo impiegati per la produzione della celebre carta di Amalfi. Durante questa escursione, visitate il placido paese di Pogerola, sulla collina Monte Falconello, e godetevi il panorama da lassù.

Nel cuore della cittadina

Amalfi fu una fiorente Repubblica Marinara dal IX all’XI secolo, detentrice del commercio nel Mar Tirreno verso i mercati orientali.
La sua storia è raccontata dalla struttura stessa della cittadina abbarbicata sul costone, che ai viaggiatori ricorderà molto da vicino un suk. Le abitazioni sono concentrate a grappolo, vicinissime tra di loro e collegate da un dedalo di vicoli e scalinate.

Esplorate il labirinto e poi puntate alla principale meraviglia architettonica: il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, Cattedrale centrale che domina Piazza Duomo con la sua imponente scalinata. Di impianto romanico e ricostruita più volte nei secoli, oggi colpisce per la sua facciata in stile neomoresco o arabo-siciliano, di cui costituisce un esempio sublime. Dall’interno si accede al Chiostro del Paradiso, luogo di pace circoscritto da un porticato ad archi ricamati, ugualmente di influsso moresco.

E c’è anche chi si sposa qui

Per la sua impareggiabile posizione e lo scenario da favola, Amalfi attrae sempre più coppie, anche dall’estero, che la scelgono per la celebrazione delle nozze.

Il Comune mette a disposizione 3 location per il rito civile. Il Salone Morelli che si trova nella Casa Comunale, l’Arsenale della Repubblica con la sua maestosa struttura medievale e l’ex Convento dei Cappuccini.
Anche ai non residenti è concesso inoltre celebrare il rito nel Duomo di Sant’Andrea Apostolo. Hotel raffinati, giardini e ottimo cibo si offrono come corollario di un memorabile ricevimento.

5 esperienze ad Amalfi tra panorami e gusto

  • La Grotta dello Smeraldo si raggiunge sia attraverso un ascensore sia su piccole barche. La cavità carsica presenta stalattiti e stalagmiti, ma è il colore del mare a rubare la scena: uno smeraldo che gioca con i riflessi dei raggi filtranti dalla fenditura di ingresso, in mille sfumature. Sul fondale c’è un presepe subacqueo, che i sommozzatori omaggiano in occasione delle principali ricorrenze religiose.
  • Alla sera, una volta spento il giorno, salite nel punto più alto della cittadina di Amalfi, coincidente con il Cimitero. Ci si arriva solo a piedi percorrendo le gradinate e i vicoli del borgo antico. Il panorama di luci, riflessi del mare e vecchie case è davvero impareggiabile.
  • Quando al tramonto si svuota la Spiaggia di Marina Grande, regalatevi un aperitivo sulle terrazze dei bar, deliziosi lounge proprio sul mare.
  • Lo Sfusato Amalfinato è il limone tipico di Amalfi, dalla forma affusolata, la polpa succosa e profumata. Bevete un limoncello a fine pasto, assaggiate una delle tante delizie di pasticceria di cui è l’ingrediente base e un gelato limone e cioccolato dai chioschi in strada.
  • Un piatto di pasta è il modo migliore per apprezzare i sapori di Amalfi: Scialatielli ai frutti di mare, Paccheri al limone o un semplice Scarpariello, perché qui pomodoro e basilico hanno un gusto unico.
Recensioni
Recensioni
()
Amalfi

84011 Amalfi SA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Natura
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Natura
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.