Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Maiori

Panoramica

Torri saracene, chiese antiche e spiagge mozzafiato

Uno dei borghi più famosi e frequentati della Costiera Amalfitana è Maiori, in cui troverete la spiaggia più estesa della zona. Raggiungendola sia per terra sia per mare, una delle prime bellezze caratteristiche che vi colpirà sono le torri saracene, un tempo postazioni difensive e di appostamento. Tra le più famose spiccano Torre Normanna e La Cerniola, nella frazione di Erchie, con spiagge e calette raggiungibili via mare.

Dopo il centro abitato e passando oltre la Torre Normanna, trovate la Spiaggia di Salicerchie, a cui arriverete scendendo 160 scalini. Ma merita anche la Spiaggia del Cavallo Morto: non è possibile  accedervi per questioni di sicurezza – il terreno è franoso – ma potete osservarla dall’alto e scattare qualche foto.

Maiori è nota anche per le sue chiese che conservano opere e doni votivi, testimonianza di riti e tradizioni locali. La Collegiata di Santa Maria a Mare è quella più conosciuta, ma vale la pena vedere anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la suggestiva Abbazia di Santa Maria dell’Olearia, a ridosso di una parete rocciosa. Nei Giardini di Palazzo Mezzacapo, sede di spettacoli e manifestazioni, potrete passare qualche momento di relax tra fontane eleganti e scenografiche.

Dalla Collegiata di Santa Maria a Mare a piazza Milo di Maiori, si snoda il Sentiero dei Limoni che attraversa limoneti e altra vegetazione spontanea per circa nove chilometri, passando per Minori, Torre e Ravello.

Recensioni
Recensioni
()
Maiori

84010 Maiori SA, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Enogastronomia
Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Tour enologico alla scoperta dei vini della Campania

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.