Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Tesoro di San Gennaro

Panoramica

Il Museo del Tesoro di San Gennaro è un luogo di straordinaria importanza storica, artistica, culturale e spirituale, in cui sono conservate le magnifiche opere che appartengono appunto, al Tesoro di San Gennaro, mai esposte fino ad oggi. Tra queste, gli affreschi di Luca Giordano, i dipinti di Domenichino e di Massimo Stanzione, oltre alla maestosa Sacrestia.

Il Museo è stato inaugurato nel dicembre del 2003 con un progetto finanziato da aziende private, dai fondi europei e dalle istituzioni locali, insieme all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e su proposta della Deputazione della Real Cappella del Tesoro. Il responsabile di tale progetto è il Direttore Paolo Jorio.

In questo luogo sono presenti antichi documenti, oggetti di grande valore, in argento, gioielli e quadri, che fanno parte del Tesoro di San Gennaro, donati dal popolo, dai Pontefici e dai Sovrani nel corso dei secoli, e in varie occasioni, vengono anche allestite delle mostre tematiche.

Attualmente, è esposta la collezione "Gli Argenti", una serie di opere che vanno dal 1305 fino ai giorni nostri, non vendute o trafugate, grazie alla Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro. La maggior parte di esse sono state create da grandi artigiani napoletani, dimostrando la loro abilità, maestria e straordinaria capacità, tramandate di secolo in secolo.

Durante la visita, un itinerario sonoro accompagna i visitatori, partendo dalle voci dei vicoli di Napoli, sottolineando la profonda appartenenza della città con la sua Storia; mentre si osservano i busti d’argento dei Santi che accompagnano la processione, è possibile sentire anche una preghiera a San Gennaro. Nella sezione in cui è esposto il sangue donato nel 1305 da Carlo d’Angiò, il visitatore può ascoltare il canto delle donne parenti del Santo, che narrano il miracolo della liquefazione. Al secondo piano, si possono visitare e ammirare le Sacrestie, luogo mai aperto al pubblico nei quattro secoli precedenti.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Tesoro di San Gennaro
Via Duomo, 149, 80138 Napoli NA, Italia
Chiama +39081294980 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
napoli festa di san gennaro

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.