Salta il menu

Fondazione Plart

Panoramica

Il Plart è un polo dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica nel campo del recupero, restauro e conservazione di opere d’arte e di design realizzate in varie tipologie di materiale plastico. Al suo interno accoglie un centro di ricerche, una sezione eventi, uno spazio dedicato alla formazione e una delle collezioni permanente di oggetti in plastica storica, tra le più note al mondo. La raccolta, frutto di un lavoro di ricerca di Maria Pia Incutti, è stata curata dall’arch. Nunzio Vitale e comprende più di 1500 pezzi che vanno dall’Ottocento agli anni Settanta. Si tratta sia di oggetti caratterizzati da un design anonimo (come penne, bambole, scatole e lampade), sia di opere di artisti e designer contemporanei, quali Piero Gilardi, Gaetano Pesce, Franco Mello, Guido Drocco e Tony Cragg. Lo scopo è quello di ripercorrere la storia di questo adattabile materiale e, con essa, l’evoluzione degli usi e costumi della società italiana dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta. Vengono anche sottolineate l’eterogeneità e la versatilità che lo caratterizzano: dalla bakelite alla celluloide, dalla resina al poliuretano.
Nel 1990 è stata intitolata alla collezione la storica mostra In Plastica al Museo Pignatelli Cortes di Napoli. Nel 1991 è stata esposta al Grand Palais di Parigi, alla VIII mostra di design di Saint Etienne e nel 2002 a San Paolo del Brasile.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
10:30 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Sabato
10:30 am-01:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Plart
Via Giuseppe Martucci, 48, 80121 Napoli NA, Italia
Chiama +3908119565703 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.