Salta il menu

Museo dei Parati Sacri

Panoramica

La Cappella del Pio Monte de’ Morti si trova nell’attuale Piazza Mercato, a Montemarano (AV). La chiesa viene citata da diverse fonti storiche tra le quali spiccano quelle settecentesche connesse al vescovato di Celestino Labonia (1670-1720), eletto dal papa Clemente X. Il vescovo Labonia fu anche molto legato al cardinale arcivescovo Orsini, nonché futuro papa Benedetto XIII, il quale visitò più volte Montemarano elargendo sempre offerte cospicue per la diocesi.
Dalle fonti ottocentesche si desume che l’edificio, in origine denominato Chiesa di San Pietro Apostolo, appartenesse alla famiglia gentilizia D’Aliasi di Montemarano e che, “ormai diruta”, venne ceduta nel 1707 dalla stessa famiglia al vescovo Labonia. La cappella cimiteriale venne poi ribattezzata Santa Maria del Carmine dal vescovo. Nel 1776 venne restaurata, come testimonia l’iscrizione posta sul portale di ingresso, sotto lo stemma recante i simboli del Pio Monte dei Morti. Gli affreschi che impreziosiscono il suo interno e la simbologia della morte riportata sul portale confermano la sua funzionalità connessa ad un’area cimiteriale.
L’edificio, costruito con un’unica aula e una pianta rettangolare, si sviluppa in senso est-ovest, con l’abside orientata verso est. Quest’ultima, allo stato attuale, si presenta come un’ampia nicchia poco fronda, delimitata dal resto dell’aula da una arcata.
I muri perimetrali interni sono caratterizzati ciascuno da un ordine di arcate addossate alle pareti laterali, le cui lunette furono, in antichità, coperte da intonaco ad affresco risalente alla seconda metà del Settecento.
Tre vani laterali di piccole dimensioni e collegati fra di loro si sviluppano a lato dell’aula di culto. A questi si accede tramite due aperture di cui una interna, realizzata negli anni Ottanta connessa all’aula di culto, mentre l’altra funge da ingresso laterale all’edificio. La struttura realizzata in muratura con tecnica mista non ha intonacature esterne e sui paramenti murari sono ben visibili i rifacimenti subiti nel corso del tempo.
Recensioni
Recensioni
()
Museo dei Parati Sacri
Piazza Mercato, 1, 83040 Montemarano AV, Italia
Chiama +39082763064 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.