Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Palazzo Abbaziale di Loreto

Panoramica

Il palazzo che si trova a non grande distanza dall’Abbazia di Montevergine, eppure più vicino alle popolazioni locali ed ai pellegrini, è ancora sede della congregazione verginiana, che vi si trasferì nel 1732, in seguito alla distruzione della precedente abitazione a causa di un terremoto. Splendido esempio di architettura barocca, progettata da Domenico Antonio Vaccaro, uno dei più apprezzati architetti napoletani dell’epoca, e completata dall’ingegnere napoletano Michelangelo Di Blasio, la nuova struttura fu modificata in modo radicale, vedendo demolire la torre destinata a residenza dell’abate e la creazione di due imponenti rampe di scale subito dopo l’ingresso. Sulla volta dell’entrata è dipinto lo stemma dell’Abbazia, opera del pittore Antonio Vecchione, che affrescò anche le volte delle due stanze ospitanti l’Archivio diocesano.
Al primo piano, si può visitare la farmacia, con i suoi preziosi vasi, ciascuno dei quali reca su di sé lo stemma dell’abbazia, esposti in bacheche in noce, in perfetto stile Settecento. Al piano nobile, la sala capitolare, rivestita di recente (1957) di damasco rosso, è un opulento salone settecentesco, arricchito da tre arazzi cinquecenteschi di scuola fiamminga; sul soffitto, le decorazioni e gli stucchi sono opera dei fratelli Conforto di Calvanico. La cappella, con un altare di marmi policromi su cui è presente una tela dipinta da Paolo De Maio, allievo di Francesco Solimena, è stata restaurata in modo consistente nel 1925 da Vincenzo Volpe, noto esponente dell’Ottocento pittorico napoletano, che disegnò anche il soffitto e il pavimento in marmo, mentre il coro, in stile imitazione Settecento, in legno e cuoio intagliato, fu realizzato dal figlio Geppino e dal fratello Mario. Dell’ala settecentesca fanno ancora parte il refettorio, con tre arazzi, e la cucina, mentre l’ala degli studenti non faceva originariamente parte del progetto e fu aggiunta nella seconda metà del Settecento. Il giardino interno, esteso su 3000 mq, è strutturato intorno ad un vialone a croce latina, in asse con la torretta della facciata dove è situato un orologio di scuola napoletana (Barletta).

La Congregazione di Montevergine osserva ancora la clausura e per questo il palazzo di Loreto è visitabile soltanto nella parte occupata dalla Biblioteca, con annesso l’Archivio - di competenza statale - e la farmacia antica.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Abbaziale di Loreto
Via Loreto, 1, 83013 Mercogliano AV, Italia
Chiama +390825787150 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.