Salta il menu

Caggiano

Panoramica

Il centro storico di Caggiano

Storie di nobili famiglie e cavalieri Templari

Caggiano, uno storico borgo campano che, arroccato su di un’altura, si gode la vista del panorama che lo circonda: dolci distese di grano e viti, aspre montagne, albe serene e magnifici tramonti che si tuffano nel Golfo di Salerno all'orizzonte. Non c’è che dire, essere il secondo comune più alto della provincia di Salerno, a 828 metri sul livello del mare, ha sicuramente i suoi vantaggi. Chi lo guarda dall’esterno, vede un insieme di case addossate le une alle altre, le più esterne che sorgono da mura così antiche, da sembrare parte del monte stesso. Mura che ancora oggi si accompagnano ad un possente castello, cuore e custode del borgo.

 

Perché è speciale

Chiunque entri nel centro storico di Caggiano avrà la sensazione di essere trasportato indietro nel tempo fino al Medioevo grazie all’intricato disegno di stradine, scale e piazze ricchi di tracce del passato. Un particolare che cattura l’attenzione è l’eleganza di molti portoni che si affacciano sulle strade: pesanti ante in legno con battenti in ferro, racchiuse da archi in pietra con decorazioni e stemmi. Sono i «truzzulatùr,» nati per testimoniare l’importanza della famiglia che abitava in quella casa. Un compito che hanno svolto con diligenza fino ad oggi, mantenendo vivi gli emblemi delle antiche famiglie nobili.

 

Da non perdere

La chiesa del Santissimo Salvatore è solo uno degli edifici di culto presenti nel paese. Non è il più antico, ma di sicuro primeggia per importanza. Le incisioni circolari che decorano la sua facciata incuriosiscono i passanti più attenti, ma è all’interno che gli appassionati di storia possono trovare pane per i loro denti: parallelamente al racconto dei portali, nella chiesa le cappelle laterali mantengono la dedica alle più influenti famiglie del borgo, fornendo nuovi tasselli per capire la storia e la società dell’antica Caggiano.

 

Un po' di storia

Interessanti scoperte archeologiche, tra cui ceramiche, ornamenti, frammenti di sculture, cippi e altari, hanno fatto risalire le origini del paese all'VIII e VII secolo a.C. Si ipotizza che il nome attuale derivi da quello di un insediamento sorto sui resti di «Ursentum», che gli abitanti avrebbero chiamato Caiano e Caggiano nel primo Rinascimento. Dopo essere stato un importante insediamento fortificato romano, Caggiano acquistò una certa notorietà nel X secolo quando i Normanni, sotto Roberto il Guiscardo (primo re della dinastia normanna), costruirono il magnifico castello che oggi domina l'intera città.

 

Curiosità

Nell'antichità, questo piccolo villaggio fungeva da punto di sosta per i pellegrini e i Templari in viaggio verso Gerusalemme. Proprio i Templari avevano costruito una mansio in località Sant’Agnese. Oggi l’edificio non esiste più, ma la memoria della presenza dei cavalieri resta intatta grazie ai simboli legati a loro che si trovano qua e là nel borgo, e alla leggenda secondo cui, per un periodo, una pietra proveniente dal Tempio di Gerusalemme sarebbe stata collocata all’esterno della chiesa di Santa Maria dei Greci.

 

Credit to: Gianfranco Vitolo

Recensioni
Recensioni
()
Caggiano

84030 Caggiano SA, Italia

Ti potrebbe interessare

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.