Salta il menu

Museo civico

Panoramica

Ubicato a valle del paese, a breve distanza dal centro abitato di Fontanarosa, lungo la strada che in passato collegava i paesi della valle del fiume Fredane, il Museo si presenta con una caratteristica configurazione a tre livelli, contraddistinti da semplici volumi. I prospetti sono caratterizzati da ampie vetrate e da una copertura a due falde, con capriate in ferro e struttura reticolare a vista. Il piano seminterrato è destinato ad una sala polivalente, con i servizi igienici e due locali adibiti a deposito. All’interno della sala sono presenti strumentazioni per convegni e seminari, nonché un videoproiettore, ampliando così la gamma di fruizione. Al piano terra, poi, si trovano la biblioteca comunale, una saletta per conferenze, la sala del carro e la sala delle sculture. Al primo piano, con una vista panoramica della valle, è ubicata la sala del presepe, circondata da un ampio giardino, arricchito da numerose sculture, da una fontana monumentale e percorsi pedonali in pietra. Qui si erge una copia della Nike di Samotracia, opera che non conosce tempo né spazio, da un blocco informe di pietra locale. All’interno della sala del carro, manufatto di legno e paglia, sono esposti: la facciata del primo registro, un modello in scala 1:5 dell’intera struttura lignea del carro, la cupola, ossia la parte terminale del carro, contenente la statua della Madonna della Misericordia, oltre a elementi dei carri precedenti e alle vecchie ruote. La sala del Presepe, invece, è caratterizzata da un monumentale presepe (circa 35 mq.), realizzato con ceppi di olmo ed ulivo, per un totale di circa 70 quintali di materiale. Il cielo che fa da sfondo al paesaggio è opera di Roberto Diamante, pittore e restauratore romano. La sala biblioteca, ubicata al piano terra, offre ai visitatori la possibilità di consultare circa 2000 volumi. Infine, la sala delle sculture ospita opere donate gratuitamente da artisti, sia italiani che stranieri, a cui, in alcuni casi, è stato riconosciuto un rimborso spese simbolico, in relazione al materiale ed al tempo impiegato per realizzare l’opera.

Recensioni
Recensioni
()
Museo civico
Via Mercato, 83040 Fontanarosa AV, Italia
Chiama +390825476214

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.