Panoramica
Una fitta foresta accoglie il viaggiatore a Roccamonfina, un antico borgo immerso nella natura incontaminata del Parco regionale Area vulcanica di Roccamonfina e foce Garigliano, che ingloba un vulcano inattivo tra i più alti d’Italia. La forma della montagna che domina Roccamonfina non è più quella tipica di un vulcano, ma di una vallata incava che del cono vulcanico ha ormai perso tutto. Il fertile suolo di quest’area deve ancora però molto alle sue origini geologiche, che hanno contribuito alla crescita di folti castagneti che ogni autunno regalano frutti saporitissimi.
Il passato di Roccamonfina è poi fortemente legato alla vicenda, a metà tra storia e leggenda, che ha portato all’istituzione del santuario di S. Maria dei Làttani, posizionato appena fuori dal centro storico. S. Bernardino da Siena in persona, autorevole sacerdote francescano, si recò a Roccamonfina nel 1430 dopo il ritrovamento casuale di una scultura di Maria del X secolo d.C.: da questo evento iniziarono i lavori di costruzione del santuario.
81035 Roccamonfina CE, Italia