Salta il menu

Geobiolab

Panoramica

Struttura didattico-museale, il Geobiolab - Laboratorio Europeo della Naturalità, è stato creato per far conoscere la Storia della Terra e l’evoluzione delle biodiversità: un percorso che mostra un affresco della vita nel paesaggio naturale del Sannio di Benevento, attraverso una combinazione di luci, suoni e colori.

L’allestimento, realizzato con la consulenza scientifica del Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali dell’Università del Sannio – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali –, occupa 1000 mq della struttura, con 25.000 mq di terreno agricolo, ed è stato organizzato dalla Mizar srl di Paco Lanciano, celebre fisico e divulgatore scientifico.

Il Geobiolab offre un viaggio prezioso nel tempo e nello spazio, con elementi noti e meno noti, dell’ambiente che ci circonda. Con questa avventura si vuole far conoscere la Storia naturale del Sannio.

Realizzato unendo la ricerca scientifica e il divertimento, mettendo insieme realtà virtuale, filmati in 3D, foto, ricostruzioni scenografiche, esposizioni, macchine "che parlano" e altre chicche. Il visitatore diventa così un esploratore in visita sulla Terra, con un occhio di riguardo al Sannio.

Mettendo al primo posto gli alberi, i fiori, gli animali, l’acqua, ma anche il sottosuolo, attraversando la vecchia Masseria del Vescovo o ex Colonia, usando la tecnologia, ci si rende conto che, in realtà, non è tutto, perché intorno e sotto la realtà virtuale c’è qualcos’altro: la Terra ha infatti mille sfacettature diverse. Un mondo armonioso che può anche diventare violento e ostile, mostrando all’umanità quanto è potente.

In questo modo si possono esplorare i processi che hanno dato vita alla crosta terrestre, ai vulcani, al ciclo delle acque e alla formazione dei giacimenti minerari ed energetici, così come la nascita di piante e animali e la diversificazione e proliferazione delle specie. Un itinerario affascinante nelle radici più profonde, ricostruendo il rapporto fra l’uomo e la natura che lo circonda.

Il Geobiolab - Laboratorio Europeo della Naturalità ha al piano superiore, laboratori pensati per gli studenti, che possono così sperimentare in prima persona alcuni interessanti esercizi scientifici.

Visitare il Geobiolab è l’occasione giusta per scolaresche e famiglie. Un momento piacevole per imparare i fondamenti della geologia, botanica e zoologia e capire meglio la natura, gli esseri viventi che la abitano e il nostro rapporto con l’ambiente.

Geobiolab
SS7, 179, 82100 Benevento BN, Italia
Chiama +393483441640

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.