Struttura didattico-museale, il Geobiolab - Laboratorio Europeo della Naturalità, è stato creato per far conoscere la Storia della Terra e l’evoluzione delle biodiversità: un percorso che mostra un affresco della vita nel paesaggio naturale del Sannio di Benevento, attraverso una combinazione di luci, suoni e colori.
L’allestimento, realizzato con la consulenza scientifica del Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali dell’Università del Sannio – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali –, occupa 1000 mq della struttura, con 25.000 mq di terreno agricolo, ed è stato organizzato dalla Mizar srl di Paco Lanciano, celebre fisico e divulgatore scientifico.
Il Geobiolab offre un viaggio prezioso nel tempo e nello spazio, con elementi noti e meno noti, dell’ambiente che ci circonda. Con questa avventura si vuole far conoscere la Storia naturale del Sannio.
Realizzato unendo la ricerca scientifica e il divertimento, mettendo insieme realtà virtuale, filmati in 3D, foto, ricostruzioni scenografiche, esposizioni, macchine "che parlano" e altre chicche. Il visitatore diventa così un esploratore in visita sulla Terra, con un occhio di riguardo al Sannio.
Mettendo al primo posto gli alberi, i fiori, gli animali, l’acqua, ma anche il sottosuolo, attraversando la vecchia Masseria del Vescovo o ex Colonia, usando la tecnologia, ci si rende conto che, in realtà, non è tutto, perché intorno e sotto la realtà virtuale c’è qualcos’altro: la Terra, ha infatti mille sfacettature diverse. Un mondo armonioso che può anche diventare violento e ostile, mostrando all’umanità quanto è potente.
In questo modo si possono esplorare i processi che hanno dato vita alla crosta terrestre, ai vulcani, al ciclo delle acque e alla formazione dei giacimenti minerari ed energetici, così come la nascita piante e animali e la diversificazione e proliferazione delle specie. Un itinerario affascinante nelle radici più profonde, ricostruendo il rapporto fra l’uomo e la natura che lo circonda.
Il Geobiolab - Laboratorio Europeo della Naturalità ha al piano superiore, laboratori pensati per gli studenti, che possono così sperimentare in prima persona alcuni interessanti esercizi scientifici.
Visitare il Geobiolab è l’occasione giusta per scolaresche e famiglie. Un momento piacevole per imparare i fondamenti della geologia, botanica e zoologia e capire meglio la natura, gli esseri viventi che la abitano e il nostro rapporto con l’ambiente.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.